Salsa di pomodoro toscana

Per realizzare la ricetta Salsa di pomodoro toscana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Confetture & Conserve gustoso e ben equilibrato.

Salsa di pomodoro toscana

Ingredienti per Salsa di pomodoro toscana

basilicocarotecipollapepepomodori freschiprezzemolosalesalsa di pomodorosedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Salsa di pomodoro toscana

La ricetta Salsa di pomodoro toscana è un’interpretazione autentica che unisce sapori aromatici di ortaggi freschi e una tradizione casalinga. Questa salsa, incentrata su pomodori freschi, carote, cipolla Rossa, sedano, e condite con prezzemolo e basilico, risulta cremosa e concentra il profumo vegetale tipico della Toscana. Ideale per condire piatti come pasta, secondi a base di carni o polpette, è un preparato da conservare tramite congelazione o sottovuoto, mantenendo la sua freschezza e intensità. La sua essenza deriva dalla lenta cottura che sviluppa armonie tra gli ingredienti, da apprezzare in版本 domestici con una nota semplice ma riconoscibile.

  • Tagliare i 600 g di pomodori freschi, la cipolla Rossa, il sedano e la carota a pezzetti consistenti.
  • Affettare le foglie di basilico e tritare il prezzemolo, incluso il gambo.
  • Sistemare tutti gli ingredienti all’interno di una casseruola antiaderente e attivare il fuoco medio per 3-4 minuti, per far assestare aromi.
  • Salare ed eventualmento pepare, abbassare la fiamma e mantenersi a cottura lenta per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • Una volta il composto morbido, frullare con un mixer immerso o passarloattraverso un passatutto per ottenere la consistenza desiderata.
  • Riportare la salsa in pentola e portare nuovamente a bollore moderato per 5-7 minuti.
  • Pulire e sterilizzare il contenitore con acqua bolente, posizionando una foglia di basilico fresca all’interno.
  • Versare la salsa bollente all’interno, chiudere ermeticamente il recipiente.
  • Riempire una pentola con acqua fino all’altezza dei barattoli, portare l’acqua a bollire e immergere i contenitori per 20 minuti a partire dall’ebollizione.
  • Evitare l’apertura durante il raffreddamento, lasciando che i barattoli si raffreddino gradualmente all’interno dell’acqua.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.