Salsa di pomodorini e mandorle….alternativa gustosa fatta in casa alle salse a base di uova

Per realizzare la ricetta Salsa di pomodorini e mandorle….alternativa gustosa fatta in casa alle salse a base di uova nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.

Salsa di pomodorini e mandorle....alternativa gustosa fatta in casa alle salse a base di uova
Category Contorni

Ingredienti per Salsa di pomodorini e mandorle….alternativa gustosa fatta in casa alle salse a base di uova

  • anacardi
  • lievito
  • mandorle
  • mollica di pane
  • olio d’oliva extra-vergine
  • pepe
  • pomodorini
  • sale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Salsa di pomodorini e mandorle….alternativa gustosa fatta in casa alle salse a base di uova

La ricetta Salsa di pomodorini e mandorle….alternativa gustosa fatta in casa alle salse a base di uova è una deliziosa alternativa alle classiche salse a base di uova. Questa ricetta è caratteristica di una tradizione culinaria che valorizza i sapori freschi e naturali dei pomodorini e delle mandorle, ingredienti che si amalgamano perfettamente per creare un piatto estivo e rinfrescante.

La sua origine è legata a quella di una cucina casalinga e semplice, dove i sapori caratteristici della terra e del sole si esprimono in tutta la loro authenticità. Il contesto in cui viene gustata è quello di una cena estiva all’aperto, forse in compagnia di amici o familiari, dove la freschezza dei pomodorini e la croccantezza delle mandorle si sposano perfettamente con l’atmosfera rilassata e conviviale.

Inizia la preparazione tostando le mandorle e gli anacardi per esaltarne il sapore, dopodiché li lascia raffreddare.

  • Frulla le mandorle e gli anacardi con il lievito, la mollica di pane, il sale e il pepe per ottenere un composto omogeneo.
  • Aggiungi i pomodorini freschi e l’olio d’oliva extra-vergine, continuando a frullare fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  • Assaggia e regola di sale e pepe a tuo piacimento.

Infine, trasferisci la salsa in un contenitore e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servirla. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio

    Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio


  • Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli

    Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli


  • Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica

    Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica


  • Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato

    Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.