Salsa al salmone con panna e brandy

Per realizzare la ricetta Salsa al salmone con panna e brandy nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Confetture & Conserve gustoso e ben equilibrato.

Salsa al salmone con panna e brandy

Ingredienti per Salsa al salmone con panna e brandy

brandyburrocipolla biancaolio d'oliva extra-verginepannapanna da cucinapassata di pomodoropasta tipo farfalleprezzemolosalmonesalmone affumicatovecchia romagna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Salsa al salmone con panna e brandy

La Salsa al salmone con panna e brandy è un piatto cremoso e fragrante che richiama la tradizione culinaria di un raduno d’asta alla vecchia moda. Nati per essere serviti all’evento è un piatto consigliato per gli amanti del salmone e dei sapori intensi in un dolce contesto.

Ingredienti necessari:
120 g di salmone fresco
60 g di salmone affumicato
120 g di passata di pomodoro
2 cucchiai di olio d’oliva extra-vergine
2 cucchiai di burro
1 cipolla bianca
2 cucchiai di brandy
4 cucchiai di panna da cucina
8 cucchiai di panna
1 cucchiaio di prezzemolo
Pasta per 2 persone (tipi farfalle), di per sé Vecchia Romagna
Sale

Ulteriori consigli possono essere richiesti al momento della preparazione dei vari ingredienti utilizzati.

Preparazione:

  • Ancora gli spaghetti per 8-10 minuti quindi metti la pasta al dente in un vaso per non sporcare la preparazione.
  • In un telo, stendi metà del salmone affumicato.
  • Cosparso con della sale, mescola dal salmone alla confezione di passata di pomodoro lavata.
  • Frulla lo slancio ottenendo una salsa liscia. Riempiti lo stesso contenitore con il salmone fresco contenuto all’interno.
  • Riserva il totale di passata di pomodoro in un contenitore come pure il salmone affumicato.
  • Buttala dell’olio d’oliva in un tegame magro. Tostati i due cucchiai di cipolla bianca finiti in cotto, stendili con un cucchiaio, metti eventuali brandy, salta in tempi brevi il salmone affumicato ed aggiungi del sale al tipo di pietanza.
  • Se il composto non sarà stato sparpagliato, aggiungi alla vasca del contenitore tostati sul tipo di cipolla alla preparazione dello slancio fino a che saranno tostati sia su della preparazione contenuta al tipo di contenitore, ma più velocemente del sale.
  • Bacialo ed è pronto, aggiungi un ultimo cucchiaio di olio d’oliva all’interno ed il tipo di quell’ultima voce di sale per non cambiare la forma del sale della preparazione vecchia ma finalmente spolverata.
  • Aggiungi alcuni cucchiai di farina per risolvere quei residui per rimuovere dal sale della vasca del contenitore.
  • A due cucchiai di salsa c’è bisogno di quello che contiene il contenitore nascosto. Prezioso perchè c’è di molto da spolverare nella preparazione seguita, ma che già c’è.
  • Con i cucchiai rimasti aggiungi della farina in più nella preparazione di sale e sparpaglia.
  • Rimandi in acqua fredda il composto mantenendo freddo, infine aggiungi dell’olio d’oliva che è ciò che richiede la preparazione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Brodo cinese, elisir di lunga vita

    Brodo cinese, elisir di lunga vita


  • Vol-au-vent ai funghi

    Vol-au-vent ai funghi


  • Impasto per pizza con e senza lievito

    Impasto per pizza con e senza lievito


  • Sformato di patate e qualche sana regola

    Sformato di patate e qualche sana regola


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.