Essa s’inquadra spesso in insieme di primi, antipasti e dessert senza cadere nella banalità inoltre, permette di sperimentare gusti inediti e sapori differenti con l’occhio rivolto alla presentazione e ai fotini senza perdere nulla dei classici accostamenti vengono poi posti e vengono anche sostituiti con i vari sapori degli ingredienti della ricetta stessa.
La sua popolarità deriva dalla facilità di preparazione e dal suo aspetto esteticamente piacevole, il tutto con un contorno colorato e fresco, ideale per occasioni speciali o per un pranzo all’aperto.
A preparare la ricetta dobbiamo iniziare pregiustando quanto segue:
- Riscalda l’olio in un padellino e vi aggiungi i filetti di salmone.
- Aggiungi lo spicchio d’aglio, le foglie di limone, le foglie di timo, e i fusti rosmarino tutti ben fustellati, non dimenticando il pepe, i limoni, miele, arance, e i mandarini precedentemente cotti.
- Da al contorno, procedi a decorare con l’emergere, come parte del piatto, del salmone per dare la giusta rappresentanza della dieta mediterranea della casa e il gustare del salmone.
- Sfuma con l’olio che hai messo con gli ingredienti per mantenerli appesi nel pregiustare la ricetta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.