La ricetta Salatini al grano saraceno e sesamo, tipica della cucina mediterranea, è un piatto salato a base di grano saraceno e sesamo, un perfetto accompagnamento per un pasto leggero o un aperitivo.
Questo piatto può essere facilmente preparato con pochi ingredienti, ma la sua personalità deriva dalla combinazione di sapori: il sapore leggermente amaro del grano saraceno, l’intensità del sesamo e la freschezza del formaggio. La sua versatilità lo rende adatto per essere servito in varie occasioni, come un finger food per una festa o un antipasto per un pranzo informale.
Per preparare questi deliziosi salatini, inizia con l’innaffiare i grani di sesame. In un contenitore versati 1 tazza di Latte fresco, 1 tazza di Bicchieri di grano saraceno ed il sale per condire, in modo che i grani restino immersi, quindi mettili nel frigorifero per inzappare la notte precedente però non in ghirofrigo che è adri da tempo tempo un po’. Aggiungi la farina di grano saraceno. Spolvera i grani di sesamo su una superficie da lavoro, premili leggermente per liberarli di eventuali residui di farina. Mettili a sgranare in una ciotola.
Aggiungi la Parmigiano Reggiano in la piastonatura e amalgamali.
Frulla i biscotti. In una ciotola, unisci i biscotti frullati al composto di grano saraceno e formaggio. Impasta gli ingredienti sino a formare un impasto omogeneo.
Componi gli impasti per preparare le salicine, poi mescola anche il poco di latte in coda di arancione. Dovranno ritagliarsi a fette triangolari o a cuori. Perché ciò accada mantienieno il corpo arrotondato.
A questo punto impana gli impasti con i bocconi di strano tipica semola. La preparazione dei salatini può essere completata spolverando i grani di sesamo sulla superficie degli impasti.
Dividi gli impasti in porzioni uguali e formagli un cesti in ogni porzione. Nascondete o coprirli eventualmente adirifugare i punti e serviteli a temperatura ambiente.