Salatini

Per realizzare la ricetta Salatini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

SALATINI

Ingredienti per Salatini

code di gamberigrissinilardomaioneseolivepancettapeperonispecktonno

Preparazione della ricetta

Come preparare: Salatini

SALATINI

La ricetta dei Salatini è un piatto tipico della tradizione italiana del settore dei salumi e della carpenteria gastronomica, originariamente preparato per un aperitivo da gustare con i commensali. Questo piatto consiste in una miscela di ingredienti salati, utilizzati per creare dei piccoli salatini, che possono essere serviti alla mano. La ricetta dei Salatini è semplice e richiede solo un po’ di impegno nella preparazione, ma offre un sapore unico e variato grazie allo scambio di sapori presenti nei vari ingredienti utilizzati.

La ricetta dei Salatini è ideale per occasioni speciali, come alleggerimenti tra un pasto e l’altro o come aperitivo da attaccare prima di un grande pasto a base di pesce. In questo caso, creare i salatini usando i componenti di solito considerati fast food come l’italiana lavorazione di piccoli pezzi di gamberi, così si fanno merito di con cadenza particolarmente bassa con gli ingredienti presenti anche nel mix. Servito con l’acqua servita può essere migliorato a beneficio anche del consumo, evitando ridotti alla minima produzione di il caos per l’eredità negativa sul piccolo consumo anche di altri alimenti.

Per preparare la ricetta dei Salatini è necessario avere i seguenti ingredienti: code di gamberi, grissini, lardo, maionese, olive, pancetta, peperoni, speck, tonno.

Per iniziare, è necessario tritare gli ingredienti. Una volta tritati, dobbiamo scegliere quali ingredienti usarne per creare i salatini.

  • Monda il gambero e fallane a cubetti.
  • Sposta gli altri ingredienti in un unico contenitore.
  • Porci maionese sopra gli ingredienti precedentemente elencati.
  • Aggiungi il pancetta, lo speck e trita il peperoni.
  • Fissa il lardo e gli altri ingredienti precedentemente elencati su un piccolo contenitore utilizzabile per servirli al commensale.
  • Conversa immediata tra il commensale e l’elenco a fianco tramite una comunicazione che consente di notificare l’invito e con facilità la possibilità di creare un contatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cream tart salata, il must del 2018 pensato per tutti

    Cream tart salata, il must del 2018 pensato per tutti


  • Polpo croccante, crema di patate, pomodorini: un’idea culinaria top

    Polpo croccante, crema di patate, pomodorini: un’idea culinaria top


  • Filetto d’orata in vasocottura con verdure dell’orto al timo selvatico

    Filetto d’orata in vasocottura con verdure dell’orto al timo selvatico


  • Cinnamon roll, la ricetta dolce che delizia il palato

    Cinnamon roll, la ricetta dolce che delizia il palato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.