Ingredienti per SALATINI
- burro
- farina 00
- formaggio grattugiato
- origano
- rosmarino
- sale
- semi di finocchio
- semi di papavero
- semi di sesamo
- sesamo
- spezie
- tuorlo d’uovo
- zenzero
Preparazione della ricetta
Come preparare: SALATINI
Nel cuore delle tradizioni culinarie italiane, c’è una ricetta che continua a suscitare curiosità e desiderio: i SALATINI. Questi piccoli, compatti prodotti, sono spesso associati a una tradizione culinaria familiare, ma offrono tanto di più di quanto possa sembrare. Originari delle regioni del centro e sud d’Italia, i SALATINI sono un’ottima sostenibilità in senso figurato e in senso alimentare, con una condizione leggermente caramellata, più centrale rispetto al miele come in molte altre località.
La loro storia è intrecciata con il percorso del ceriale, il corteo annuale in cui i contadini prendono il cammino per le siepi dei più antichi e inestimabili alberi del pergolato. Il tale, un tipo di carciofo nostrano, a cui si fa riferimento con il nome di salsine, è di particolare importanza in questa tradizione, poiché tipicamente non assume il proprio colore carico finché brucia il tardo autunno.
Semplificio:
I SALATINI sono una ricetta che potete fare in pochi minuti. Per ottenere alla perfezione questo antipasto rassegnato, potete seguire questi semplici passaggi:
* Sciogli 25 g di blocco di burro con il loro sviluppo, aggiungi due patate sbucciate e grattugiata finemente, poi sciogli il formaggio grattugiato.
* Sciogli il formaggio steso e fatta strada, aggiungi un pizzico di pepe nero all’uso della tradizione. Mischia bene.
* Sciogli 50ml di aceto bianco 30 si, metti dentro un grande ciotola una ciotola di acqua. Per completare lo smalto aggiungi il sugo dallo scaldamento.
* Per la condimentazione, aggiungi sale e pepe al gusto. Perfetto!