- Prendi biscotti secchi al gusto neutro o al cioccolato (tipo Oro Saiwa, Digestive o Galletti) e inseriscili in un sacchetto ermetico. Usa un martelletto o una bottiglia di vetro per ridurli in pezzi grossolani, evitando una polvere. Mischia bene con cacao amaro in polvere e zucchero a velo o semolato in una ciotola capiente.
- Fondi a bagnomaria o in microonde 100-150 grammi di burro morbido. Uniscilo al composto di biscotti con un cucchiaio di legno, lavorando finché non diventa una “pancia” omogenea e aggrumabile.
- In un foglio quadrato di carta da forno distribuisci la pasta, spianandola in una forma allungata con le mani. Avvolgila strettamente arrotolando i bordi per sigillare, modellando un cilindro compatto. Infila due bastoncini lateralmente per mantenere la forma durante il raffreddamento.
- Raffredda in frigo per almeno due ore (la notte è ideale) finché non si solidifichi. Prima di servire, srotola delicatamente la carta e copri l’esterno con uno strato sottile di zucchero a velo, massaggiandolo per farlo aderire ai bordi e alle fette.
- Taglia ad altezza variabile (da metà cm a 1 cm) usando un coltello unto di burro per evitare che la composta si attacchi. Il risultato è un salame di cioccolato perfetto come dessert cremoso, accompagnato da tè o caffè.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.