Salame di cioccolato

Per realizzare la ricetta Salame di cioccolato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Salame di cioccolato

Ingredienti per Salame di cioccolato

biscotti secchicioccolato fondentecognaclattepannasalametuorlo d'uovozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Salame di cioccolato

La ricetta Salame di cioccolato propone un dolce all’aspetto suggestivo, con forme e temi stilizzati tipici di ricette italiane e greche. Il prodotto è una creazione cremosa all’amaro del cioccolato fondente, arrostita da note frizzanti del cognac e croccantezza dei biscotti. Sapore, scelta di base latte e panna ne rendono una preparazione setaccata tra la leggerezza e la struttura densa, gustata solitamente a fette dopo essere stata congelata. La tradizione ne fa un’opzione stagionale in Grecia, mentre in Italia è una versione familiare, spesso legata a ricordi affettivi. La base di uova e zucchero conferisce consistenza, mentre la cottura mediante arrotolamento e congelamento definisce la sua forma caratteristica.

  • Sciogliere il cioccolato fondente a pezzetti, usando un bagnomaria, e farlo raffreddare crema, mescolando costantemente per un composto liscio.
  • Scaldare lentamente il latte in una casseruola a fuoco dolce, mantenendolo sempre sotto il punto di ebollizione.
  • Unire i tuorli sbattuti con lo zucchero in un cestello a monte, finché il composto non diventa omogeneo, quindi mescolare con il latte per unire i sapori.
  • Incorporare il misture latte/uova al cioccolato già lavorato, usando uno sbattitore a mano per evitare grumi.
  • Montare la panna a neve ferma, integrarla con delicatezza per preservare la struttura setosa dell’impasto.
  • Sbriciolare i biscotti secchi con le mani, ammorbidendoli con pochi goccioli di cognac per dare un tocco alcolico.
  • Mescolare i biscotti al composto principale, assicurando una diffusione uniforme tra tutti gli elementi.
  • Disporre gli ingredienti su un foglio di pelicula, arrotolare avvolgendo e appiattendo con i palmi per una forma cilindrica stretta.
  • Infilare un bastoncino per una stabilità migliore durante il congelamento, di durata minima di quattro ore (meglio se sei).
  • Sgolarsi il salame dalla pellicola subito prima della presentazione, tagliando fette regolari con un coltello unto per evitare attacchi.
  • Servirlo da solo, accompagnandolo con un caffè espresso per attenuare la densità del cioccolato, o come dessert croccante dopo un pasto abbondante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.