Sachertorte con crema alla vaniglia e zafferano

Per realizzare la ricetta Sachertorte con crema alla vaniglia e zafferano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Sachertorte con crema alla vaniglia e zafferano

Ingredienti per Sachertorte con crema alla vaniglia e zafferano

amido di maisarancecacaocioccolato fondentefarinafecolaglassalatte di soialievito per dolcimaismargarinamarmellata di albicocchesalesoiavanigliazafferanozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sachertorte con crema alla vaniglia e zafferano

La ricetta Sachertorte con crema alla vaniglia e zafferano è un piatto classico per gli amanti del cioccolato, caratterizzato da un impasto soffice e leggero. Questa versione vegana della sacher torte è stata modificata per utilizzare solo ingredienti vegetali, mantenendo un sapore intenso e un aspetto invitante. La combinazione della crema allo zafferano con la glassa al cioccolato fondente dona un tocco di colore vivace e una nota delicatamente speziata al palato di chi inviteremo a gustarla.

La crema alla vaniglia e zafferano è un tocco unico e delicato nel classico piatto della sacher. Il Sachertorte con crema alla vaniglia e zafferano è un piatto adatto a ogni occasione, un classico da condividere con amici e parenti. Per evitare che l’impasto diventi troppo asciutto, si consiglia di usare latte vegetale e una piccola quantità di cacao amaro.

Per preparare la Sachertorte con crema alla vaniglia e zafferano, seguisci i passaggi principali:

  • Setacciare la farina, il cacao e il lievito, poi unire lo zucchero, un pizzico di sale e amalgamare tutto.
  • Aggiungere il latte vegetale e l’aroma di rhum, poi mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
  • Trasferire l’impasto in una teglia di 20 cm di diametro precedentemente unta o foderata di carta forno, quindi infornare per 40 minuti circa a 180°.
  • Preparare la glassa facendo sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente, aggiungendo una tazzina d’acqua e qualche goccia d’aroma di arancia e mescolando continuamente finché non sarà completamente sciolto.
  • Procedere alla glassatura della torta e poi lasciare raffreddare il cioccolato, quindi riporre la torta in frigorifero finché la glassa non si sarà completamente solidificata.
  • Preparare la crema allo zafferano mescolando 100 ml di latte vegetale, un pizzico di vaniglia, una bustina di zafferano, 4 cucchiai di zucchero integrale di canna e 3 o 4 cucchiai di amido di mais.
  • Mettere il pentolino sul fuoco a fiamma bassa e, senza mai smettere di mescolare, attendere che si addensi, poi spegnere il fuoco e lasciare che la crema torni a temperatura ambiente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.