La famosa torta Sacher è un piatto iconico del mondo del dolce, con un segreto di produzione gelosamente custodito dalla pasticceria dell’originale di Vienna. Noi cercheremo di imitarla, attraverso questa ricetta che ve ne offre le istruzioni.
La Sacher torta è un dolce raffinato, con un’intreccia di sapori e texture che la rendono irresistibile. Il suo gusto è caratterizzato dal cioccolato fondente, unito ad un sapore lievemente amaro delle mandorle e la morbidezza del burro. La sua presentazione è sorprendente, con una superficie liscia e lucida che si colora di miele e frutta con la marmellata d’albicocche.
- Fate fondere a bagnomaria il cioccolato precedentemente tagliuzzato e poi lasciatelo intiepidire.
- In una ciotola lavorate il burro ammorbidito insieme a 70 gr. di zucchero a velo; a tale composto incorporate, sempre sbattendo, quattro tuorli e un piccolo uovo intero.
- Montate separatamente i due albumi con un pizzichino di sale e, man mano che li montate, aggiungete il restante zucchero a velo fatto scendere a pioggia da un setaccino.
- Unite al composto di burro e uova, mescolando delicatemente dopo ogni aggiunta, i seguenti ingredienti: il cioccolato fuso e tiepido, la farina fatta cadere da un setaccio, un pizzico di vanillina, le mandorle tritate e gli albumi montati a neve.
- Imburrate ed infarinate una tortiera del diametro di circa 24 cm., con parete abbastanza alta, versatevi il composto preparato e passatela in forno a 180° per circa 35 minuti o poco più.
- Sformate la torta sopra una gratella da pasticceria ricoperta da un tovagliolo e lasciatela raffreddare.
- Pennellate la torta con la marmellata di albicocche fatta sciogliere su fuoco basso e passata da un setaccio, quindi nappate con il cioccolato fondente fuso e decoratela tutt’attorno con la granella.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.