Sacher | dolci

Per realizzare la ricetta Sacher | dolci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Sacher | Dolci

Ingredienti per Sacher | dolci

albumiburrocioccolato fondentecrema al cioccolatofarina 00glassamarmellata di albicocchemeringhepanna montatasciroppotuorlo d'uovouovazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sacher | dolci

La ricetta Sacher | Dolci è un’interpretazione del classico dolce austriaco, nato nel 1832. Caratterizzata da strati di impasto umido e soffice al cioccolato fondente, viene fusa insieme a una farcia di marmellata di albicocche e ricoperta da una lastra di glassa lucida, simile al cioccolato fuso. Il piatto, tipico delle pasticcerie viennesi come il Cafè Sacher, si accompagna spesso a panna montata e viene gustata la mattina dopo la preparazione per raggiungere la giusta consistenza. La tecnica di taglio con filo e la lavorazione della glassa mediante bagnomaria ne rendono un dessert tecnico, ma accessibile con attenzione.

  • Montare burro e 30g di zucchero a velo in frullatrice finché la mistura non diventa cremosa e spumosa.
  • Incorporare i 7 tuorli d’uovo uno alla volta, mescolando dopo ogni aggiunta per evitare grumi, integrando poi con cioccolato fondente tritato e sciolto ad acqua calda.
  • Incorporare 100g di farina 00 setacciata per densificare la crema, usando una frusta manuale per evitare sgonfiature.
  • Montare a neve ferma i 6 albumi con una presa di sale e zucchero a velo, fino ad ottenere piccole piccole palle a punta quando la frusta viene alzata.
  • Incorporare la panna montata ai batteri col metodo “fold”, usando una spatola silicone con movimenti da basso verso l’alto per conservare l’aria catturata.
  • Impastare in una teglia imburrata e infarinata, raffreddandola su griglia a temperatura ambiente prima dell’accesramento a forno ventilato a 170°C per 40 minuti. Dopo 35′, ridurre a 150°C per prevenire il raffreddore al centro.
  • Tagliare a metà l’impasto fresco con tecника del filo da cucito teso per evitare il frantumare la texture soffice del composto.
  • Stendere la marmellata di albicocche riscaldata leggermente sul piano inferiore, spianando con una spatola per eliminare grumi.
  • Fusionare 300g di cioccolato fresco con sciroppo zuccheroso fondente ottenuto bollendo acqua e zucchero, mantenendo la miscela a temperatura non superiore ai 45°C affinché non strappi i cristalli.
  • Pennellare il composto finale con la glassa calda versandola dal Centro, lasciando colarla lungo i bordi per un finish liscio e brillante.
  • Decorare con calligrafia sottile usando una sac à poche carica con la glassa rimanente, attendendo almeno 4 ore in frigo prima di tagliare.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Zapiekanka, street food polacco

    Zapiekanka, street food polacco


  • Crema di fagioli con maltagliati

    Crema di fagioli con maltagliati


  • Tortino pavesini panna fragole

    Tortino pavesini panna fragole


  • Pollo al limone cremoso

    Pollo al limone cremoso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.