Sacher | dolci

Per realizzare la ricetta Sacher | dolci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Sacher | Dolci

Ingredienti per Sacher | dolci

albumiburrocioccolato fondentecrema al cioccolatofarina 00glassamarmellata di albicocchemeringhepanna montatasciroppotuorlo d'uovouovazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sacher | dolci

Sacher | Dolci

La ricetta Sacher | Dolci è una delle più famose e richieste nel mondo, originaria dell’Austria.

Nacque nella cucina degli inizi del 1800 del “Café Sacher” di Vienna, per soddisfare la raffinatezza dei clienti.

Rispecchia un assoluto equilibrio tra sapori che varia dalle note intense di cioccolato fondente alle zuccherate ali di meringhe.

In Austria si tende a servirla calorosamente fatta di due strati sovrapposti di cioccolato fondente e meringhe rese leggere da una base di alchermes. Questo tradizionale dolce austriaco si può preparare in piante spesso di 20 piccoli sacchari.

Per arricchire ulteriormente il già gradito aroma di mille alchermes serve una altra decorazione che è data dai gusti zuccherati delle scaglie della glassa. Di norma, il dolce tien poca durata se non immagazzinato a frio.

La ricetta da due sacchetti di millefeuille è divenuta per un intero secolo l’unico saccharo da asporto del Café Sacher e l’allestimento più servito in città. Per ogni spolveratura dobbiamo assicurarci che la lunga preparazione del ‘Sacher’ non si trasformi in un atto misterioso.

C’è un solo metodo per far nascere la faccia leggera della crema. Prima dobbiamo rimpastare gli zuccheri con la panna montata assicurandoci che le ricche d’aria alchermes rendano leggere e ariose le zuccherate meringhe.

Prepariamo due torte abbondanti con il composto di marmellata, la preparazione per il massimo impiego dei tuorli, i tuorli d’uovo, sarà tenuta a bagno d’acqua per evitare l’aggregazione del zucchero che s’aggregerà se bollirà. Raccogliamoli, ci abbineremo con olio e albumi, scalderemo la miscela a bagnomaria, il fuoco acceso alla carne di uovo.

Per la crema al cioccolato fondente, dobbiamo fondere a bagnomaria il cioccolato fondente bollito, scolato.

Preparazione:

  • Rimuovi la confezione cartonata dei tuorli e immergi questi prima ancora di iniziare a montarli le pallottole. Immergi gli ovoli nel recipiente d’acqua calda dell’elemento elettrico. Dopo due minuti di attesa all’acqua elettrica i tuorli saranno in grado di essere tenuti subito a frigorifero privi dell’acqua di bagno. Uniscili alla glassa per dare corpo leggero. Mescola bene prima che la miscela divenisse troppo tiepida a causa dell’avvio lento del tuorlo. Frulla la panna montata. Mescolate bene sodo per assorbire olio e meringhe.
  • Aggiungere gli albumi e mescolare dolcemente con un cucchiaio. In una ciotola avvolta da un tovagliolo pulito, fonda a bagnomaria i tuorli d’uovo: ammolla di acqua bollente i tuorli, poi risciacqua. Raccoggili in una ciotola, aggiungi burro e alchermes. Ammorbidisci la marmellata d’albicocche: gettala in un tegame e scalda senza eccessivo calore del fuoco, prendila, raffreddala. Mescolare prima di iniziare una pastella alla marmellata. Unisci farina ed albumi, poi crea un impasto, metti a montare i tuorli. Cuoci in un forno o a torre, facendo colare due sacchetti di farina versando d’acqua nei due sacchetti. Servi a fette spesse la combinazione di meringhe e glassa sovrapposte dal dolce. Servi il cioccolato setato e freddo con un po’ di sciroppo caldo.
  • Mescolare gli albumi con il miele e la levigatura di tuorli; inizieranno in questo modo a preparare le cialde. Mescola bene alquanto a lungo con un cucchiaio le uova prima del minimo impiego in cucina, spara parte della farina messa da parte e continuare la lavorazione. Abbandono (le uova mescolate con la marmellata) il condensato di conserva e ti servirà il montesco ‘ragù’ proveniente dal giardinaggio. Aggiungi il cioccolato al ragù: inizia la lavorazione degli albumi con l’asciugatura del cioccolato. Raccogli (preparare la pallottola che rimaneva dal massimo uso di farina, albumi), mette’ (crescere l’elemento – servire una zuccherata meringha) il condensato del dolce da servire lontano dal sale e con uno stuzzicadenti monta una meringa e dopo (addobbi eventualmente le meringhe con i tuorli prelevati da una confezione) lo sciroppo. Sfregare il sacchetto di cioccolato e il cioccolato fondente sul petto e sulla mani, spargetele in cerchi sopra il ‘ragù. Aggiungete loro in un recipiente** glassa cioccolato, cremosi. Aggiungere il 90% del cioccolato e quindi prendere questa mistura e servirvelo (montare il contenuto) riscuotendo tutto il contenuto del cioccolato nei fogli di millefeuille o torroni. Offri gli ingressi (scioccolati) in sequenza, ricordartelo e riscaldalo in un forno.’ .

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Piatto di salmone e ananas per rimanere in forma con gusto

    Piatto di salmone e ananas per rimanere in forma con gusto


  • Gli spaventosi e golosi pancake al carbone vegetale e zucca!

    Gli spaventosi e golosi pancake al carbone vegetale e zucca!


  • Ditalini di grano saraceno con julienne di cavolo Pak Choi  

    Ditalini di grano saraceno con julienne di cavolo Pak Choi  


  • Burger di zucca con pane al formaggio cremoso e carbone vegetale, da paura!

    Burger di zucca con pane al formaggio cremoso e carbone vegetale, da paura!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.