Si tratta di un dolce morbido e ricco, tipico della tradizione dolciaria italiana. Le chiacchiere sono conosciute anche come “frittelle di carnevale” o “saccocchi”. Si caratterizzano per il profumo fine del lievito madre e l’abbondanza di confettura di mele.
I saccottini vengono gustati spesso come snack pomeridiano o dopo cena. Spesso accompagnati da una bevanda calda, come un tè o un caffè.
- Sciogliere il lievito di birra in acqua leggermente tiepida con lo zucchero.
- In una ciotola ampia, impastare la farina 00, la farina manitoba, il sale e il burro.
- Versare il composto di lievito e aggiungere l’uovo e lo yogurt. Lavorare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
- Coprire il recipiente con un canovaccio umido e lasciar lievitare l’impasto in un luogo caldo per circa 2 ore.
- Stendere l’impasto in uno strato sottile, di circa 5 mm di spessore.
- Con un tagliapasta rotondo ricavare dei dischetti.
- Posizionare una piccola cucchiaiata di confettura al centro di ogni disc, sigillare bene ai lati.
- Friggere i saccottini in olio caldo, fino a quando non diventano dorati.
- Scolare su carta assorbente in e cospargere con zucchero a velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.