Saccottini integrali

Per realizzare la ricetta Saccottini integrali nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Saccottini integrali

Ingredienti per Saccottini integrali

burrofarina integralelattelievito di birralimonimielesaleuovazucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Saccottini integrali

La ricetta Saccottini integrali è una proposta semplice e genuina per una colazione rustica e gustosa. L’utilizzo di farina integrale biologica, zucchero di canna e un pizzico di miele conferisce ai saccottini un gusto delicato e autentico, arricchito dalla fragranza del burro e dalla nota fresca della buccia di limone. I saccottini si gustano caldi o tiepidi, insieme a una tazza di latte o di caffè, ideale per iniziare la giornata con energia.

  • In planetaria, si impasta la farina integrale, lo zucchero di canna, il miele, la buccia di limone grattugiato e il burro morbido.
  • Si aggiungono le uova, una alla volta, continuando ad impastare e incorporando il latte a filo.
  • Una volta ottenuto un composto omogeneo, si aggiunge il lievito spezzettato e infine il sale.
  • L’impasto si lavora fino a risultare liscio ed elastico.
  • Si lascia riposare in frigorifero per mezz’ora avvolto nella pellicola trasparente.
  • Preparando al burro per la sfoglia, lo si stende e si lascia raffreddare in frigorifero.
  • Si stende l’impasto e si posiziona il burro raffreddato al centro.
  • Si ripiega la pasta su se stessa avvolgendo il burro e si lascia riposare di nuovo in frigorifero.
  • Si ripetono due colpi di piega, lasciando riposare l’impasto tra una piega e l’altra.
  • Si stende l’impasto a forma di rettangolo e si tagliano dei rettangoli di pasta omogenea.
  • Optional: al centro di ogni rettangolo si può aggiungere un cucchiaino di confettura.
  • Si arrotola delicatamente ogni rettangolo di pasta e si posiziona sulla teglia foderata con carta forno.
  • Si lascia lievitare per circa 4 ore in forno già caldo con la luce accesa e una ciotolina di acqua.
  • Si inforna a 180° per circa 15-20 minuti, oppure si spennellando con del tuorlo d’uovo prima di cuocere.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.