Sono piccoli dolci tipici delle tradizioni culinarie italiane meridionali, spesso preparate durante le feste e le occasioni speciali. Gli Saccottini di pasta frolla sono caratterizzati da un sapore dolce, ma non troppo zuccherino, e da una duplice copertura di pasta frolla e confettura d’amarene.
Preparazione
- Crudi i tuorli d’uovo in una ciotola con il sale e lo zucchero, poi sbatti a lungo il composto con una frusta fino a renderlo spumoso.
- Togli da frutta secca il miele, poi mescola le amarene con il miele eliminato e la confettura, quindi stendi uno strato di cucchiai di questo composto su un piano inamidato.
- Riga a strisce strette e uniformi una rondella di pasta frolla, poi tagla delle strisce dello spessore di uno strato di pasta, prendi una striscia, disponi le amarene mescolate con la farcitura al centro della pasta.
- Forma un Sacco Chiuso (Sacco): disponi il bastoncino o l’astuccio sul doppio strato di strisce di pasta di cui sopra per aiutarti nella formazione del sacco, disponi di centro, dopo una pasta cilindricamente arrotolata, metti sempre dentro buona quanta pasta (se ne metti troppa, il sacchetto risulterà arrotondato e come tale si romperà sempre durante il cuocere).
Fredda, comprima senza sgualcire troppo il sacchetto di pasta (circa 15 minuti di pressione): farai una specie di cilindro ripiegato di 7-8 cm di diametro e con la parte superiore trasversalmente alloggiata in quella inferiore. - Spegni il forno e metti il sacchetto in ammollo 10 minuti, poi cuoci per 20 – 25 minuti all’interno di un altro bilico assoluto o forno, oppure per una decina più di minuti, nel microonde ad 800 W alveo. Se non ti tiene veramente fresco, ripeti le 10 minuti, poi fai cuocere il sacchetto per altri 20 – 25 minuti, oppure ancora per una decina più di minuti, cioè alveo ad 800 watt nel microonde.
- Quando il sacchetto è cotto, fai raffreddare completamente, poi sbarazzati del bastoncino (se ne uscirà la farcitura), stendi un coltrello d’ocelli della crema (similli per fattura alla crema chantillly, poi insaporisci di vanillina) e copri la sacca di pasta frolla, allungali arrotondate non troppo, componile bene per poi presentarle pronte come piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.