Saccottini con prosciutto e scamorza

Per realizzare la ricetta Saccottini con prosciutto e scamorza nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Saccottini con prosciutto e scamorza

Ingredienti per Saccottini con prosciutto e scamorza

formaggilatte interonoce moscatanocipangrattatoparmigianoprosciutto cottosalescamorzauova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Saccottini con prosciutto e scamorza

La ricetta Saccottini con prosciutto e scamorza è una creazione raffinata per un secondo piatto caldo e coinvolgente, che combina il salmastro del prosciutto, la fondente cremosità della scamorza e l’aroma speziato della noce moscata. La base di uova amalgamate con pangrattato e formaggi crea un rivestimento croccante che avvolgea ingredienti all’interno, mentre la cottura finale a temperature elevata conferisce una consistenza filante e profonda. Ideale come cenetta elegante o pasto veloce, questa versione è versatile e si adatta a varianti personali nel ripieno, rimanendo sempre golosa per il contrast di texture e sapori intensi.

  • Sbattete le uova in una ciotola, incorporate il parmigiano grattugiato, il pangrattato, un pizzico di noce moscata e sale fino; mescolate fino ad ottenere un composto liscio poi mescolateci il latte per sciogliere i solidi.
  • Stendete il composto in una teglia precedentemente foderata con carta forno. Fate cuocere a fuoco statico a 170°C per 10-15 minuti, finché non si sarà asciugato e avrà preso consistenza di una frittata omogenea.
  • Lasciate raffreddare fino ad una temperatura gestibile, quindi stagionate la frittata in sottili strisce rettangolari di grandezza simile a 12×24 cm.
  • Su ciascuna striscia, distribuite a strati sottili di prosciutto cotto, seguiti da fette spesse ma non eccessive di scamorza affinché non usciano durante la cottura. Chiusite ognuno raccogliendolo a saccottino e completate con un rivestimento di formaggio fresco sulla superficie.
  • Cuoceteli ulteriormente a 200°C per 3-5 minuti, finché la scamorza si fusera e la crosta esterna dorerà lievemente. Servirli subito come piatto Principale caldo, con la scamorza colata e i retrogusti aromatici.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.