Saccottini alla confettura di fichi e mandorle

Per realizzare la ricetta Saccottini alla confettura di fichi e mandorle nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Saccottini alla confettura di fichi e mandorle

Ingredienti per Saccottini alla confettura di fichi e mandorle

aranceburroconfetturafarinafichilattelievito di birramandorlepanerumsaletuorlo d'uovouovazucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Saccottini alla confettura di fichi e mandorle

La ricetta Saccottini alla confettura di fichi e mandorle combina un’impasto seto a base di farina Manitoba arricchita da rum, scorza d’arancia e zucchero di canna. L’uso del lievito di birra e due fasi di lievità garantiscano una corposità aerata. Il piatto si caratterizza per il contrasto tra la crostina croccante spennellata con tuorlo e latte e un’interno morbido che accoglie la confettura di fichi e mandorle, croccanti e aromatiche. Ideale per una merenda o colazione, si appreccia caldo in compagnia di una tazza di tè.

  • Mescola in una ciotola farina Manitoba, zucchero di cana, lievito di birra, sale e scorza d’arancia. Aggiungi uova sbattute, latte, rum e burro fuso, lavorando sino a formare una pasta liscia ed elastica.
  • Lascia l’impasto riposare in luogo tiepo per 1 ora per la prima lievitazione, coperto con un tovaglina. Il volume deve dimealmento duplicars.
  • Riprosciugla la superficie operata, stendi l’impasto in una lamina sottile (circa 1 cm) su una spianetia fluttuata. Usa un tagliapasta o taglialine a scelta per ottenerrettangoli o cerchi.
  • Ripeni ciascuna metà del rettangolo con una cucchiaio di confettura (disposti a strato piatto). Piega la pasta per sigillarla ai bordi premendoli con le dito per evitare fuga durante la cottura.
  • Dispositioni gli saccottini su una telega con carta forno, mantenendoli a 30 cm di distanza. Lascia riposare per 30 minuti per una seconda lievitazione.
  • Prepara uno spennellato con tuorlo d’uovo sbltto in 2 cucchiai di latte. Bagnagli uniformmente gli saccottini e spolverizzali con zucchero di canna grana fine.
  • Inforna a 170°C per 12-15 minuti, o sino a che la crostina diventa dorata. Unisci con un torello a fine cottura per controllarne le prontezza.
  • Tagliala subito su gratella a rifreddarli per 5-7 minuti, poi servi caldi. Se no, raffreddarli per conservarli in una scatola ermetica.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.