I Rustici Leccesi sono un classico della street food salentina, disponibili in ogni pasticceria e bar della regione. La scelta è difficile, tra il dolce e il salato, ma è impossibile resistere al loro ripieno cremoso di besciamella e mozzarella filante, insaporito da un’idea di pomodoro pelato e una leggera profumazione di pepe.
Per prepararli, inizia con 300 g di pasta sfoglia, alcuni pomodori pelati in scatola o una quantità di polpa pronta, un pezzo di mozzarella fior di latte piccola, 6 cucchiai colmi di salsa besciamella densa e un uovo per spennellare.
- Stendi il rotolo di pasta sfoglia su una spianatoia leggermente infarinata e con un coppa pasta, o un bicchiere, taglia dei cerchi di 10/12 centimetri di diametro.
- Stendi i ritagli sovrapponendoli e tirandoli con l’mattarello senza impastarli.
- Con l’aiuto di un pennello da pasticceria spennella metà dei cerchi ottenuti con l’uovo leggermente sbattuto, disponi al centro un cucchiaio abbondante di besciamella, dei cubetti di mozzarella e un po’ di pomodoro pelato spezzettato.
- Chiudi ogni rustico con un cerchio di pasta sfoglia premendo bene i bordi e cercando di formare una specie di cupoletta centrale.
- Disponi i rustici leccesi su una teglia rivestita di carta da forno, spennella con l’uovo rimasto e metti subito in forno già caldo a 200° di temperatura per una decina di minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.