- Preparare la base per la pizza: realizzarla da zero oppure utilizzare una versione pronta acquistata. Stenderla in una forma rettangolare sottile, tenendone i bordi leggermente più spessi per fissare il ripieno.
- Cucinare le verdure: se fresche, bollirle brevemente in acqua salata, quindi passarle in acqua fredda e sgocciolarle bene. Condire con olio, una spolverata di aglio tritato e peperoncino in polvere, e sale. Se usate congelate, scongelarle in una padella a fuoco dolce con gli stessi condimenti. Lasciarle raffreddare del tutto prima di montare il rotolo.
- Disporre al centro della pasta una foglia di alluminio o collana carta per la pizza (facoltativo) per facilitare la cottura, oppure spruzzare un leggero strato di olio sulla superficie. Posizionare al centro le verdure condite, grattugiare la scamorza distribuendola uniformemente accanto, e aggiungere mandorle tritate, pinoli e semi di papavero se desiderate (attenzione a non superare i 450g di ingredienti per non eccessivamente caricare la pasta).
- Ricoprire il ripieno con uno strato sottile di scamorza supplementare per creare coesione. Avvolgere delicatamente la pasta dai lati verso il centro, sigillando i bordi sovrapposti con le dita per evitare fuga. Chiudere gradualmente formando una forma di rotolo stretto e ben sigillato.
- Coprire la superficie esterna del rotolo con uova sbattute mescolate con poco latte per un brillo, quindi guarnirlo con semi di sesamo e papavero. Infornare a 200°C (ventilatore: -20°C), cuocendolo per 35-40 minuti finché la crosta non diventa dorata.
- Per non cuocere troppo la base, riposizionare il rotolo su una gratella calda e lasciarlo raffreddare per 10-15 minuti. Servirlo a temperatura ambiente o leggermente tiepido, accoppiandolo con erbe aromatiche come basilico fresco o pepe nero macinato di recente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.