- Infornate la rosticciana dopo averla condita con un trito di aglio, rosmarino e salvia, sale, pepe e un filo d’olio.
- Fate cuocere la carne da tutte le parti, girandola ogni tanto, e sfumate con del vino a metà cottura.
- Coprite il tegame con carta stagnola e terminate di cuocere la rosticciana.
- Lessate i rapini con poco sale, poi scolateli, strizzateli e tritateli.
- In una padella, soffriggete l’olio con aglio tritato e pinoli, poi aggiungete i rapini, sale e pepe, e lasciate cuocere a fuoco basso per 10 minuti.
- Tagliate la rosticciana fra una costola e l’altra e servitela con i rapini accanto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.