Rosette o michette – ricetta passo passo

Per realizzare la ricetta Rosette o michette – ricetta passo passo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Rosette o Michette - ricetta passo passo

Ingredienti per Rosette o michette – ricetta passo passo

bigafarinalievito di birramaltosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Rosette o michette – ricetta passo passo

La Rosette o Michette – ricetta passo passo esalta l’essenza del tradizionale piatto francese. Questo delizioso piatto di pasta, originario della regione dell’Alsazia, presenta sapori tipici come il malto di segale, il quale dona una nota caramellata ai piaceri gustativi. Questa ricetta rappresenta il perfetto piatto per godersi all’interno di contesti intimi ed occasioni speciali.

  • Aggiungi in una ciotola la biga da lievitare, insieme ad acqua e sale, e aggiusta il lievito di birra secondo le indicazioni riportate sul guscio del contenitore per culinari. Lascia riposare per alcuni minuti a freddo (15/30 minuti circa a seconda del tipo di lievito).
  • In successione, versare l’orlo di acqua in un contenitore. Disporre tutta la farina a lato del contenitore capovolto e aiutato dalla striscia al centro, con lievi sollevamenti verso l’alto, aumentare il peso dal diverso aspetto omogeneo ed omogeneri la creazione con movimenti alterni e rotondi.
  • Aggiungi la farina al contenitore con l’aggiunta del malto ed in seguito al successivo sciacquaggio, senza rimanere troppo in superficie. Miscela per creare un impasto ben omogeneo.
  • Inserisci l’estratto nel contenitore a temperatura di ambiente compresa sino a 22 gradi circa, facendo sì che l’impasto “soggiorni” a temperatura stabilita.
  • Lavora l’impasto alla fine per mezzo di un attrezzo per impastare fino al punto giusto da realizzare un buon effetto di rosolenza omogenea ma non troppo schiumata.
  • Copri l’assembramento per 20/25 minuti assicurandoti che lavori alla temperatura ambiente media. Lascialo riposare dentro contenitore, coperto con un canovaccio, al fine riscaldarlo per la cottura.
  • Cuoci il “crocio” cacciato dalla tesa nel forno preriscaldato a 220 e “coperto per primo”.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Salmone in oliocottura con salsa al sedano

    Salmone in oliocottura con salsa al sedano


  • Orecchiette con crema di canocchie

    Orecchiette con crema di canocchie


  • Vellutata di melanzane

    Vellutata di melanzane


  • Linguine con zucchine e bacon

    Linguine con zucchine e bacon


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.