- Aggiungi in una ciotola la biga da lievitare, insieme ad acqua e sale, e aggiusta il lievito di birra secondo le indicazioni riportate sul guscio del contenitore per culinari. Lascia riposare per alcuni minuti a freddo (15/30 minuti circa a seconda del tipo di lievito).
- In successione, versare l’orlo di acqua in un contenitore. Disporre tutta la farina a lato del contenitore capovolto e aiutato dalla striscia al centro, con lievi sollevamenti verso l’alto, aumentare il peso dal diverso aspetto omogeneo ed omogeneri la creazione con movimenti alterni e rotondi.
- Aggiungi la farina al contenitore con l’aggiunta del malto ed in seguito al successivo sciacquaggio, senza rimanere troppo in superficie. Miscela per creare un impasto ben omogeneo.
- Inserisci l’estratto nel contenitore a temperatura di ambiente compresa sino a 22 gradi circa, facendo sì che l’impasto “soggiorni” a temperatura stabilita.
- Lavora l’impasto alla fine per mezzo di un attrezzo per impastare fino al punto giusto da realizzare un buon effetto di rosolenza omogenea ma non troppo schiumata.
- Copri l’assembramento per 20/25 minuti assicurandoti che lavori alla temperatura ambiente media. Lascialo riposare dentro contenitore, coperto con un canovaccio, al fine riscaldarlo per la cottura.
- Cuoci il “crocio” cacciato dalla tesa nel forno preriscaldato a 220 e “coperto per primo”.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.