Roselline di mele e profumo di cannella

Per realizzare la ricetta Roselline di mele e profumo di cannella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Roselline di mele e profumo di cannella

Ingredienti per Roselline di mele e profumo di cannella

albicoccheburrocannellaconfetturalimonimelenutellapasta sfogliaperesucco di limonezucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Roselline di mele e profumo di cannella

La ricetta Roselline di mele e profumo di cannella è una creazione golosa dallo spettacolare aspetto floreale, ideale come dessert o dolce da degustare in occasioni speciali. Queste roselline combinano il sapore delicato delle mele rosate con il gusto caldo della cannella, avvolte in una sfogliatura croccante e spalmate di confettura di albicocche. Il profumo che si diffonde durante la cottura – accogliente, armonico e inebriante – anticipa il piacere di uno sformato non solo gustativo, ma anche visivo, grazie alla suggestiva disposizione a forma di fiore.

  • Lavare e tagliare le mele a fette sottili. Versarvi sopra il succo di limone, lo zucchero, una punta di cannella e una noce di burro. Cuocere a fuoco medio per 4-5 minuti finché le mele si ammorbidiscano, mescolando per evitare che brucino, quindi lasciarle raffreddare completamente.
  • Sbattere la pasta sfoglia su una superficie leggermente infarinata. Utilizzarne due lastre rettangolari, distendendole e spalmare su ciascuna un sottile strato di confettura di albicocca.
  • Tagliare la pasta sfoglia in strisce longitudinali. Sistemare una fettina di mela in cima ad ogni striscia e arrotolare da un estremo all’altro, formando i bocconcini a forma di rosa. Metterli in buchi di uno stampo per muffin precedentemente imburrato.
  • Infornare a 200°C per 20 minuti, poi abbassare la temperatura a 180°C e cuocere altri 20-25 minuti, fino a quando la superficie non diventa dorata. Prima di abbassare il termosstatto, ricoprirle rapidamente con zucchero a velo per dare un lieve sciroppo al riposo.
  • Lasciare raffreddare in padella, quindi spolverizzare nuovamente con zucchero a velo prima di servirle. La versione originale consiglia di accompagnarle con Nutella o pere come alternativa alla marmellata di albicocche, arricchendone ancora di più l’armonia delle sensazioni.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino

    Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino


  • Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti

    Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti


  • Ricette con lo yogurt

    Ricette con lo yogurt


  • Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta

    Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.