Ingredienti per Roselline di carnevale ripiene
- alchermes
- farina 00
- latte
- mele
- noci
- olio
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Roselline di carnevale ripiene
La ricetta Roselline di carnevale ripiene è un piatto tipico della tradizione italiana che risale ai tempi del Carnevale, quando le strade erano piene di allegria e colori. Questo dolce ripieno è caratterizzato da un centro morbido e dolce, coperto da una crosta croccante e fragrante. Il gusto è unico, con notes di alchermes e mele, mentre la presenza delle noci aggiunge una nota croccante.
La ricetta di queste deliziose ricchezze è molto antica, data la sua presenza nel cuore degli Italiani ancora oggi, durante il Carnevale. Le Roselline di carnevale ripiene sono un classico da non perdere, soprattutto se li si gusta nella loro ricetta originale. La preparazione della ricetta è semplice, ma richiede pazienza: assicurati di avere tutto il tempo necessario per realizzare i vari passaggi per poter goderti al meglio questo goloso piatto!
- Monda accuratamente le mele e taggiane a cubetti.
- In una ciotola, mescola direttamente la farina 00 con zucchero e alchermes.
- Aggiungi di seguito il latte e olio, mescolando per aiutare ad amalgamare la miscela.
- Aggiungi le noci, precedentemente tritate a cubetti, e modella uniformemente una miscela.
- Con una cucchiaia porta alcuni di questo composto su una superficie infarinato per realizzare delle palline.
- Porta le palline (che definiranno le Roselline) sul banco da pratica speditamente infarinato.
<liswana la massa un po' a mano, ma bada bene a non premere troppo forte con le dita.*
Aggiungi due cucchiai di olio sulla parte superiore, poi applica anche le rimanenti mele tagliate a cubetti, lasciando spazio tra uno e l’altro, in modo che siano appuntite.
In un forno preriscaldato da 180 gradi, cuoci le roselline un’ora e mezza. In questo modo si conserveranno ancora più interessanti questi sapori. Gocciolami su un bancone di marmo, applica di questo modo, le Roselle si presenteranno con una spolverata di zucchero che complete la storia di questa Ricetta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.