Roselline di carnevale

Per realizzare la ricetta Roselline di carnevale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Roselline di carnevale

Ingredienti per Roselline di carnevale

albumianiceciliegie canditefarinalimoniliquoreolio di semiolio per friggeresaleuovazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Roselline di carnevale

La ricetta Roselline di carnevale è un classico della cucina italiana, tipica del periodo di Carnevale. Le sue origine risalgono a tempi antichi, quando la preparazione di dolci speciali e fritti era una tradizione importante durante le feste pre-quarantena. Il gusto di queste rosette è unico, equilibrato tra la croccantezza esterna e la dolcezza morbida. Solitamente vengono servite in compagnia di un liquore digestivo, creando un momento di convivialità e degustazione.

Preparare le Roselline di carnevale è un’esperienza coinvolgente e divertente.

  • Separare i tuorli dagli albumi.
  • Montare gli albumi con un pizzico di sale e zucchero fino ad ottenere una meringa ferma.
  • In un’ ciotola, mescolare la farina setacciata, l’anice, lo zucchero a velo e un pizzico di sale.
  • Aggiungere gradualmente i tuorli d’uovo, unendoli al composto di farina e impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  • Incorporare delicatamente la meringa, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi.
  • Abbrustolire le roselle in una padella con olio semi e formare delle rosette con l’impasto.
  • Friggere le rosette in olio caldo fino a doratura.
  • Scolare e far asciugare su carta assorbente.
  • Decorare le Roselline con ciliegie candite e spruzzare di liquore al limone.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.