Per realizzare la ricetta Rollè di pollo con rucola e speck nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
La ricetta Rollè di pollo con rucola e speck è un’armonia di sapori contrastanti tra il gustoso speck salato, la rucola piccante e il pollo tenero, arricchiti da erbe aromatiche come rosmarino e maggiorana. Il secondo piatto, ideale per una cena confortante o una cena estiva raffinata, si presenta arrotolato e legato, con il condimento sapido che si scioglie durante la cottura in salmisto con vino e miele, lasciando una nota dolce e acidula. Il risultato è un piatto coinvolgente, servito caldo con il suo stesso sugo, ideale per accompagnare con purè, riso o verdure gratinate, valorizzato dalla combinazione di sapori contrastanti e texture contrastanti tra il prosciutto friabile e la verdura croccante.
Lavate e tagliate in fettine sottili longitudinali le zucchine. Lavate e asciugate la rucola.
Sbattete la fesa di pollo, apritela come un libro, sbizzatela tra due fogli di carta forno con il batticarne per uniformarne l’ spessore. Salate, pepate e spolverate con maggiorana.
Stendete sul pollo le zucchine, coprite con le fette di speck, la rucola, e distribuite le scaglie di parmigiano.
Arrotolate il composto partendo dal lato più lungo, fissate con lo spago in modo da fissare il rotolo.
In una padella antiaderente calda, rosolate il rollè iniziando con la parte del lato del legame, per 2-3 minuti per sigillare. Continuate a dorarlo girandolo su ogni faccia, per 10 minuti totali.
Versezze il vino bianco saporito: farlo ridurre a fuoco medio per 2-3 minuti per eliminare l’odore alcolico.
Aggiungete il miele d’acacia e infusi il rosmarino e la maggiorana. Coprite la casseruola e cuocere a bassa fiamma per 20 minuti, girandolo occasionalmente.
Lasciate riposare il rotolo coperto con un tovagliolo per 5-10 minuti prima di tagliarlo per favorirne l’impasto interno. Servite col fondo di cottura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!