Per realizzare la ricetta Risotto ubriaco al radicchio e caciocavallo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Risotto ubriaco al radicchio e caciocavallo
Come preparare: Risotto ubriaco al radicchio e caciocavallo
La ricetta Risotto ubriaco al radicchio e Caciocavallo rappresenta una delle più classiche e apprezzate interpretazioni del piatto più tipico del Veneto. Nato probabilmente come ricetta contadina, questo risotto si è evoluto nel tempo, acquisendo un proprio posto d’onore tra le ricette della tradizione italiana. Il suo sapore deciso e il suo colore rosso intenso lo rendono un piatto ideale per le occasioni speciali, come le feste di Natale o di Capodanno.
In questo caso, abbiamo arricchito la ricetta con l’aggiunta di scalogno e noci, che donano al risotto una consistenza e un sapore unici. Ecco come prepararlo:
Scalda il brodo vegetale in un tegame e tienilo in caldo.
Trita lo scalogno e soffriggilo in un tegame con l’olio d’oliva extra-vergine.
Aggiungi il riso carnaroli e tostalo per alcuni minuti, quindi aggiungi il vino e fallo evaporare.
Aggiungi il brodo caldo, versandolo a poco a poco, e mescola bene.
A metà cottura, aggiungi il radicchio e le noci, e mescola bene.
Terminata la cottura, aggiungi il burro e il parmigiano, e mescola bene.
Servi il Risotto ubriaco al radicchio e Caciocavallo caldo, con fette di Caciocavallo grattugiato sulla superficie.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Pudding alla ricotta e limone con sciroppo al limone e timo
Prato di casa mia di Marco Barbierato
Minestra di cicerchie e patate: vediamo insieme la ricetta! —
Gnocchi di castagne al ragù di quaglie
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!