Risotto radicchio e brie

Per realizzare la ricetta Risotto radicchio e brie nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto radicchio e brie

Ingredienti per Risotto radicchio e brie

brodocipolla rossaformaggio brieolio d'oliva extra-vergineparmigianoradicchiorisosalescalognovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto radicchio e brie

La ricetta Risotto radicchio e brie è una creazione che mescola correttamente la nota amarognola del radicchio ai toni cremosi e un po’ salati del brie, creando un equilibrio tra contrasti gustativi. Questo piatto, ideale per un pasto accattivante, si caratterizza per la sua cottura precisa dove ogni passaggio è fondamentale per evitare insabbiamenti o pasticci. L’unione calorica tra i formaggi e le verdure cotto a fiamma vivace dona alla consistenza finale una vellutata morbidezza, tipica di un risotto ben riuscito.

  • Tritare finemente lo scalogno e la cipolla rossa, farli soffriggere in un wok con abbondante olio di oliva finché non diventano trasparenti.
  • Lavare il radicchio rosso di Chioggia, rimuovere le foglie esterne, tagliarlo a julienne sottile e mescolarlo con il soffritto, lasciandolo rosolare finché non si ammorbidisce.
  • Alzare il calore, gettare il riso e tostarlo con continua mescolata per un minuto, fino a quando non emana il classico aroma di frumento tostato.
  • Sfumare con il vino bianco, mescolando vigorosamente finché l’alcol non si evapora, lasciando solo una base aromatic.
  • Versare a goccia a goccia il brodo bollente, aspettando sempre che venga assorbito prima di ungerne altro, regolando la cottura per 15-20 minuti a fiamma moderata.
  • Aggiungere il brie a pezzetti e il parmigiano a cubetti durante l’ultima fase, integrandoli con movimenti veloci per non farli sciogliere troppo in fretta.
  • Regolare con sale solo all’ennesimo mestolo, ricordandosi che il parmigiano contribuisce già al sale complessivo.
  • Spegnere la fiamma, coprire velocemente e far riposare 2 minuti affinché il riso completa l’assorbimento e si arrondisca.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


  • Come fare lo yogurt a casa

    Come fare lo yogurt a casa


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.