Risotto pere noci e gorgonzola

Per realizzare la ricetta Risotto pere noci e gorgonzola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto pere noci e gorgonzola

Ingredienti per Risotto pere noci e gorgonzola

brodoburrocipollottimoscatonocioliopereriso carnarolisalevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto pere noci e gorgonzola

La ricetta Risotto pere noci e gorgonzola, un piatto delizioso e unico, ideale per ogni momento del giorno, sia come pranzo o come cena. Il sapore richiamo del risotto, il gusto dolce e grasso delle pere, lo scoiattolo delle noci e il pungente del gorgonzola, creano un’armonia di sapori e testure che conquista il palato.

  • Trova il brodo di carne e tienilo in caldo.
  • Taglia il cipollotto a rondelle sottili e fai sciogliere il burro in un tegame con un goccio d’olio EVO. Fai appassire il cipollotto a fuoco dolce, aggiungendoci un po’ d’acqua se necessario.
  • Ravviva il fuoco, aggiungi il riso e lascialo tostare sempre rimestando. Bagna con il vino bianco (Moscato) e lascia sfumare.
  • Aggiungi due o tre mestoli di brodo caldo ed abbassa nuovamente la fiamma. Fai cuocere per circa 10-12 minuti, bagnando con il brodo caldo man mano che si asciuga.
  • Aggiungi le pere sbucciate e tagliate a pezzetti non troppo piccoli e finisci la cottura, sempre aggiungendo via via il brodo.
  • Manteca con il gorgonzola, aggiungi le noci sminuzzate e aggiusta di sale se necessario.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.