Ingredienti per Risotto pere e taleggio (al contadino non far sapere…)
- brodo vegetale
- burro
- formaggio taleggio
- olio d’oliva extra-vergine
- pere
- riso carnaroli
- scalogno
- vino bianco
Preparazione della ricetta
Come preparare: Risotto pere e taleggio (al contadino non far sapere…)
Si tratta di un ricco risotto, servito in zona umida e spento dall’umidità del parco. È un piatto che ispira la spontaneità delle pere, la semplicità del taleggio e la genuinità del riso. Un ‘piatto dimenticato’ che ci ricorda che il gusto è dentro e non fuori. È difficile non esserci perduti nel ricordo di questo piatto, un ricordo che per secoli ha attraversato i lidi dell’Italia.
Il risotto pere e taleggio è un piatto facile da preparare, perché basta godersi il lento andamento del riso e del brodo. Ciò che conta è il gusto delle materie prime utilizzate.
- Prendere 250g di riso carnaroli e scaldarlo nel brodo vegetale.
- Aggiungere un cucchiaio di olio d’oliva extra-vergine e lasciare sciogliere il ghiaccio.
- Aggiungere lo scalogno sbucciato e cotto nel brodo vegetale e lasciare amalgamarsi.
- Aggiungere 50g di taleggio crudo e integrarlo nel riso.
- Aggiungere 2 pere sbucciate e tagliate a fettine e farle rapprendere nel riso.
- Aumentare la quantità di brodo vegetale e lasciare dare il tempo al riso di cuocere.
- Aggiungere un bicchiere di vino bianco e mescolare
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.