Ingredienti per Risotto pere e taleggio
- cipolla bianca
- formaggio taleggio
- grappa
- olio d’oliva extra-vergine
- parmigiano
- pepe
- pere
- riso
- riso carnaroli
Preparazione della ricetta
Come preparare: Risotto pere e taleggio
Per preparare il Risotto pere e taleggio, inizia scaldando l’olio d’oliva in una padella e aggiungendo la cipolla bianca tritata. Lascia cuocere finché la cipolla non diventa trasparente, quindi aggiungi il riso carnaroli e il po’ di pepe. Rimesta per alcuni minuti per far mettere il riso in ammollo alla pentola.
* Aggiungi un bel sorso di grappa per aggiungere un tocco di profondità al piatto.
* Aggiungi uno alla volta i liquidi necessari per ottenere il risottino morbido (brodo di carne tiepido, olio d’oliva), coprire la padella e quando mancano 4 minuti dall’ultima aggiunta travasa o schiuma il liquido di cottura rimanente alla volta per produrre il dubbio risultato.
* Aggiungi, poi, il taleggio a cubetti, lascia in apprensione alcuni minuti per dargli una certa cremosità e, solo poco prima di togliere dal fuoco, cospargilo con il grattugiato di parmigiano. Stagionalisci con sale e pepe.
Unisci infine il pepe e le pere sbucciate e tagliate a cubetti al risotto. Mischia tutti gli ingredienti insieme. Servi il piatto ben caldo, decorato con un po’ di prezzemolo fresco e con un leggero coperchio di formaggio taleggio, per lasciare che la sua cremosità non rimanga esclusivo territorio dei fornelli.
Quando ti prepari a scaldarti in una bella serata invernale, ripropri Risotto pere e taleggio, per gustarne dal vivo gli instancabili e squisiti sapori tipici della zona padana.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.