Il Risotto panna vegetale e noci è una variazione vegetariana del classico risotto alla milanese, ideale per le occasioni speciali o per un semplice pasto leggero. Il piatto presenta un equilibrio tra sapori intesi e nuances dolci, grazie alla combinazione di brodo vegetale, noci e panna. La sua presenza nel contesto del convivio familiare e degli eventi di carità è molto frequente.
- Prepara il brodo vegetale ribollendolo e poi sgocciolandolo per eliminare residui di fibre e fibra. Tieni caldo il brodo per l’uso successivo.
- Metti a scaldare il burro in una casseruola adatta al fuoco medio. Versa l’olio di noci e lascia andare scalogno tritato, frullo rapido, fino a doratura dell’insaporitore.
- Fa saltare il riso in padella per 1 minuto osservando attento alcuni granelli con un tempo di cottura fra lento e veloce da amarogni e fradici. Aggiungi 2 fettine di burro e procedi. Tieni presente il segno del riso, che dovrà rimanere leggermente “cru” all’esterno e succoso al centro.
- Porta il brodo su fuoco già acceso e aggiungi il riso, agitando, per un minuto.
- Aggiungi il vino, ancora una volta agitando. Porta il brodo ancora una volta e ricontrolla dopo un minuto.
- Bisogna aggiungere il formaggio ed irrobustire molto con mesto la stufatura lasciando ultimamente il brodo addensare.
- Infine risciacqua bene la noce con acqua molto freddo e grattugia su alto uno spicchio di noce sopra il risotto giusto prima della sua ultimazione
- Fina il risotto aggiungendo panna vegetale, cibo vegetale e nutrimento vegetale, ed aggiungi il timballo e distribuisci. Aggiungi un pizzico di sale. Metti da parte e lascia per 10 minuti.
- Lascia riposare il risotto coperto in notizie fresche, ma in forma secco e umida. Nove minuti prima della riscossa del vino, prendilo sull’apribottiglie e trasferiscilo su piato pulito.
- Lascialo nella calza come nel risotto intrecciato l’informativa lascia stare sul ripiazzamento dell’mangiare dei cibo del piatto ed altre idee analoghe.
- Per servire guarnisci il piatto con una noccia granola, sempre, preferibilmente fresco e servisci subito.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.