Risotto mirtilli e gorgonzola celafaccioincucina

Per realizzare la ricetta Risotto mirtilli e gorgonzola celafaccioincucina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto mirtilli e gorgonzola celafaccioincucina

Ingredienti per Risotto mirtilli e gorgonzola celafaccioincucina

brodo vegetaleformaggio gorgonzolamirtillioliopeperiso carnarolisalevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto mirtilli e gorgonzola celafaccioincucina

La ricetta Risotto mirtilli e gorgonzola celafaccioincucina è un classico piatto della tradizione italiana, originario delle regioni centro-settentrionali con un’esperienza culinaria autentica e con una ricognizione che ricorre alle varietà autunnali di mirtilli. Questo piatto è quindi una naturale manifestazione della stagionalità italiana, con sapori caratteristici forti di mirtilli, lo aspror del formaggio gorgonzola e il succo concentrato del vino. Risulta essenzialmente composto dai diversi raggruppamenti dei sapori, ed in questa versione è particolarmente un buon modo per assaggiare la combinazione naturale ed autentica locale.

Per preparare questo delizioso piatto si inizia dalla preparazione dei mirtilli freschi cotti sui bagni d’acqua. Mentre poi il riso avrà con essi la stessa temperatura o quasi si preparano pure i liquidi degli ingredienti necessari, in particolare si farà preparare il brodo vegetale e si preparerà pure l’olio in una pentola e si sciolgerà solo tale olio a fuoco medio in un padellino preparandolo per gli altri ingredienti di questa ricetta in previsione conclusiva futura.

  • Scegli un risotto carnaroli e scaldalo in una pentola con un po’ di olio, poi aggiungi i mirtilli freschi e il gorgonzola grattugiato e mescola bene
  • Aggiungi il vino bianco e lascialo evaporare, quindi aggiungi il brodo vegetale di sua necessità e continua a mescolare
  • Aggiungi la pepe per insaporire e lascia cuocere il risotto per circa dieci minuti o più a seconda della sua densità intitolata, fino a quando il riso sarà ben cotto e ben ammorbidito
  • Sale a seconda per personalizzare, quindi una volta pronto lascia che si raffreddi tagliandolo a formando 2 porzioni principali per un assaggio culinario appetitoso variabile
  • Un assaggio per apprezzare l’equilibrio dei sapori è la garanzia che si riesca agevolmente ad assaporare per essere piacevi tanto al gusto dell’atto consumativo

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.