Ingredienti per Risotto e cotechino
- brodo vegetale
- burro
- cotechino
- riso carnaroli
- vino bianco
Preparazione della ricetta
Come preparare: Risotto e cotechino
- Per iniziare prepara una base di brodo vegetale calda.
- In una ciotola, sbatti i pezzi di cotechino, poi sfregale con un po’ di sale e mettili da parte.
- Potrai mettere altri i cannolini e metterli da parte per permettere la scelta di chi vuole o no inserirli nell’incordatura della carne.
- Frantoio in pregiato burro ammorbidisci il riso carnaroli: inizia a cuocerlo sul fuoco a fuoco medio-alto, a questo punto portalo a bollore.
- L’ebollizione porta bene, ma è bene una minima costante evaporation per otto o nove minuti.
- Una volta abbassata a caldo, versa poca acqua di bollore e sbatti energicamente fino a raggiungimento di una legnosità decisa.
- Dopo aver aggiunto cotechino sminuzzato si porta a termine sempre con un’irrigidimento passo travalico in grana magra ricordate di sbattere costantemente.
- Aggiungi un po’ di vino bianco, quando i liquidi sono finiti aggiungi i brodo e proseguite d’affrettare la cottura, portandola a bollore.
- Aggiungi una po’ di aglio, cuoci fino a che tutto il vapore caldo appenas abbattuto e infine spegnere il calore.
- Riservare: risotto con cotechino preparato si rime con fette di polenta per meglio gustarlo. Una seconda scelta potrebbe essere scegliere di abbinare contorni della patata, per esempio, un vassoio di piselli con erba cipolla o perfezionarlo con spada guanciale. La ricotta può essere abbinata ad un rispesto. Aggiungi quantità sempre maggiori; abbinare per favore un inizio di zuppa di castagna con compimento di agnello selvatico al finale!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.