Per realizzare la ricetta Risotto di primule nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
La ricetta risotto di primule è un connubio unico tra natura e cucina, realizzato con foglie e fiori di primule selvatiche, che conferiscono un sapore delicato e aromatico. Il piatto, solitamente servito tiepido o a temperatura ambiente, si distingue per la freschezza primaverile e la bellezza visiva, con le primule che spruzzano colore tra i chicchi di riso carnaroli. Nasce da una passeggiata in montagna e rimane fedele all’anima rustica e originale dell’autrice, unita a tecniche di preparazione precise, come il tostaggio del riso e l’aggiunta di olio a crudo per mantecare.
La ricetta prevede l’inzuppo in padella della cipolla tritata con olio extravergine d’oliva fino a tenerla quasi in purea.
Aggiungere il riso carnaroli e farlo tostare per circa 2 minuti, senza far colorire eccessivamente.
Sfumare con vino bianco, lasciandolo evaporare per eliminare l’alcol e accentuare la sua complessità.
Aggiungere le foglie di primule lavate e tritate, sfumando con brodo vegetale caldo a lenta ebollizione.
Regolare di sale; incorporare i fiori di primula puliti con carta umida, conservando intatto il loro profumo.
Bagnare il riso con il brodo restante, mescolando fino a cottura totale e cremosità.
Spegnere il fuoco e mantecare con olio a crudo, enfatizzando la texture e la brillantezza del piatto.
Impiattare subito, decorando con steli di primula freschi per un effetto scenografico.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!