Ingredienti per Risotto di mandorle alla melagrana
- cipolline
- erba cipollina
- latte di mandorla
- lievito
- mandorle
- melagrane
- olio
- pepe
- riso carnaroli
- sale
- soia
- vino bianco
- yogurth
Preparazione della ricetta
Come preparare: Risotto di mandorle alla melagrana
Originario dell’Italia settentrionale, il risotto di mandorle alla melagrana è un piatto goloso e classico delle stagioni autunnali e invernali. Il sapore tipico è dato dalla combinazione unica dei frutti secchi di melagrana e delle mandorle, unite al riso carnaroli e al latte di mandorla. Questo piatto è solitamente servito come antipasto o in secondo piatto, in contesti informali e formalizzati.
Preparazione
- Inizia facendo lessare il riso carnaroli in acqua salata fino al dente al rigore, poi sbloccalo con un cucchiaio di olio e metti da parte.
- Soffriggi le cipolline con un cucchiaio di olio e 1/2 cucchiaio di erba cipollina finché non vengono leggermente caramellate.
- Aggiungi il latte di mandorla, il lievito, il sale e il pepe e portare a ebollizione. Copri e lascia cuocere per 10 minuti.
- Filtrati il composto e aggiungi le mandorle tritate e le melagrane precedentemente dissalate. Mixa bene.
- Metti da parte il composto e aggiungi il vino bianco. Cuoci finché non è raggiunto il punto di ebollizione, quindi aggiungi il composto e il yogurth. Mixa bene.
- Unisci il riso lessato al composto e cuoci per 2 minuti, aggiungendo il soia se necessario.
- Servi il Risotto di mandorle alla melagrana in piatto caldo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.