Per realizzare la ricetta Risotto cremoso al kiwi e mandorle tostate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Risotto cremoso al kiwi e mandorle tostate
Come preparare: Risotto cremoso al kiwi e mandorle tostate
La ricetta Risotto cremoso al kiwi e mandorle tostate è una reinterpretazione audace che combina freschezza e texture contrastanti. Questa ricetta unisce il gioco di sapori aciduli del kiwi al cremosità del riso Carnaroli e del formaggio cremoso, arricchita da note salate delle mandorle crocc anti e del prosciutto. Ideale per chi ama esplorare combinazioni inaspettate, il piatto è leggero ma strutturato: la crescenza del kiwi si equilibra con i grassi del burro impliciti nel formaggio e la croccantezza delle mandorle. Servito con chicchi di kiwi freschi e mandorle tostate, diventa un’opzione elegante per cene estive o incontri informali.
Pelate i kiwi, eliminate le pareti bianche e tagliate la polpa a dadini,tenendo parte da parte per la decorazione.
In una padella, scaldate l’olio d’oliva, soffriggete spicchi di porro finché non diventano traslucidi.
Aggiungete il riso Carnaroli, mescolate per farlo tostare leggermente, quindi versate un goccio di vino per far evaporare l’alcol.
Iniziate a dosare il brodo vegetale bollente a raffiche, aspettando che venga assorbito prima di aggiungere la dose successiva. Continuate finché il riso raggiunge la cottura al dente (circa 15-18 minuti).
Mentre il riso è in cottura, tostate le mandorle in una padella a fuoco medio, cospargetele di sale e lasciatele arrotondire di colore, poi raffreddatele da parte.
A cottura terminata, spegnete il fuoco e incorporate il formaggio cremoso mescolando bene per ottenere cremosità. Aggiungete metà dei dadini di kiwi ed emulsionate brevemente, evitando di surriscaldare.
Servite immediatamente, guarnendo ciascun piatto con mandorle tostate, dadini di kiwi freschi e una spolverata di pepe nero appena macinato.
Arricchite eventualmente con una grattugiatura aggiuntiva di formaggio o un filo di olio per una chiusura cremosa e aromatico.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!