- Preparare il brodo vegetale: in una pentola, mettere il sedano, carota e cipolla (lavezze e tagliate a dadini) in 2 litri di acqua, e lasciate insaporire a fuoco moderato per 20-25 minuti. Passarlo per eliminare la verdura prima di usarlo.
- Pulire le cozze con attenzione: eliminate le conchiglie rotte, lavatele a lungo, lasciatele a marinare 20 minuti in acqua con sale e poi fatle cuocere in una padella con due mestoli d’acqua, un trito di aglio e prezzemolo finché non si aprono. Scolatele, raccogliete solo quelle aperte e tenete da parte le cozze sgusciate.
- Cottura dei piselli: lessate a patate in una padella con olio, due cucchiai d’acqua e sale, per 12-13 minuti, poi scolateli conservando parte del loro sugo per aggiungerlo al risotto.
- Iniziate il risotto: soffriggete la cipolla tritata in olio a fuoco basso. Aggiungete il riso carnaroli, mescolate per farlo insaporire. Incorporate una parte di brodo caldo, mescolando finché si assorbe, ripetendo il procedimento per 10 minuti.
- Aggiungete il vino bianco, mescolando sino all’evaporazione dell’alcol. Continuate a dosare brodo fino a ottenere un impasto cremoso. Dopo 15 minuti TOTALI da quando avete iniziato a cuocere il riso, incorporate i piselli, le cozze cotte precedentemente e il loro brodo, insieme a un filo dello zafferano sciiolto in brodo caldo.
- Mescolate per 30 secondi ulteriori, spegnete e coprite peraren 1-2 minuti prima di servire. Il risultato deve essere cremoso, non stucchetto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.