Risotto con uva bianca

Per realizzare la ricetta Risotto con uva bianca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto con uva bianca

Ingredienti per Risotto con uva bianca

cipollacotennadadiolioolio d'oliva extra-verginepeperisoriso integralesale finosale grossospeckspinaciuva bianca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto con uva bianca

La ricetta Risotto con uva bianca è un piatto raffinato che fonde armonie dolci e salate. Il riso integrale conferisce consistenza e un sapore leggermente nutriente, mentre l’uva bianca aggiunge note fruttate che si intonano con i pezzetti croccanti di speck. Gli spinaci, ridotti a passato, donano una base fresca e ricca di nutrienti, completando questo piatto equilibrato. Ideale come secondo caldo, sa di primavera o autunno grazie agli ingredienti freschi e alla versatilità della uva. È un esempio di cucina consapevole, dove ciascun ingrediente contribuisce non solo al sapore, ma anche a una scelta salutistica.

  • Eliminate le foglie secche e le radici dagli spinaci, lavateli in acqua fredda con cambio ripetuti, quindi scolateli.
  • Portate a ebollizione una pentola con 1 litro d’acqua e il sale grosso. Aggiungete gli spinaci, aspettate che riprenda a bollire. Con un mestolo forato schiacciate gli spinaci per accelerare la cottura, proseguite per 5 minuti, poi setacciate il tutto con un passaverdure per ottenere un purè liscio. Conservate il passato e il suo brodo in una casseruola.
  • Sbucciare la cipolla, tritarla finemente. Sulla stessa pentola del purè (prima strofinata con olio d’oliva per evitare attacchi), scaldate un filo di olio ordinario, rosolate i cubetti di cipolla a fuoco basso per 3 minuti.
  • Aggiungete ½ bicchiere d’acqua per asciugare l’agrumo residuo, aumentate il fuoco e lasciate evaporare per 5 minuti, creando un fondo aromatizzato.
  • Vi invertite i chicchi di riso integrale, mescolate per 2 minuti a fuoco medio per tostare delicatamente il grano.
  • Riscaldate a massimo, versate il succo ottenuto dall’uva schiacciata. Lasciate che l’acqua evapori mescolando spesso, per 3 minuti, fino a quando il riso assorbe il liquido.
  • Passate al dosaggio graduale del passato di spinaci: unitelo mestolo dopo mestolo, mescolando lentamente finché il riso è al dente (in totale 13-15 minuti di cottura complessiva). Attenzione a non rompere i chicchi d’uva successivamente aggiunti.
  • In parallelo, tritate lo speck tagliato a dadini sottili. Soffriggeteli in un tegamino con un filo d’olio, salate, quindi unite gli chicchi d’uva intatti e rosolate 1 minuto per legarne gli aromi.
  • Nell’ultima fase del risotto, incorporate lo speck cotto con l’uva fresca e il loro fondo di cottura, mescolate delicatamente per 1 minuto. Spezzettate con pepe nero macinato al momento.
  • Rimuovete dal fuoco, coprite con un coperchio e lasciate riposare 3 minuti. Aggiustate sale se necessario, mescolate nuovamente prima di servire in porzioni generose.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di platessa in friggitrice ad aria

    Filetti di platessa in friggitrice ad aria


  • Crema pasticcera senza glutine

    Crema pasticcera senza glutine


  • Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria

    Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria


  • Torta soffice ai fichi, ricetta

    Torta soffice ai fichi, ricetta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.