Risotto con salsiccia e raspadura | primi

Per realizzare la ricetta Risotto con salsiccia e raspadura | primi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto con Salsiccia e Raspadura | Primi

Ingredienti per Risotto con salsiccia e raspadura | primi

agliobrodo vegetaleburrocarotecipollaluganegaolioparmigianopatateprezzemolorisosale grossosalsiccescalognosedanovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto con salsiccia e raspadura | primi

La ricetta Risotto con Salsiccia e Raspadura | Primi è un’interpretazione vivace del piatto tradizionale, caratterizzata da un equilibrio tra la cremosità del riso Carnaroli, il sapore intenso della luganega tagliata a pezzi e la Raspadura, una varietà di Grana Lodigiano poco stagionato che conferisce una nota muschiata e delicata. Ideale da gustare come piatto unico a base vegetale e animale, è perfetto per una cena calda ed espressiva, dove l’armonia tra i sapori salati della salsiccia, la freschezza del vino bianco e il tocco cremoso della Raspadura diventano il fulcro dell’esperienza culinaria. Se manca la Raspadura, sostituirla con Grana o Parmigianoumenti, riducendo la quantità per bilanciare il sapore troppo intenso di queste alternative.

  • Preparate il brodo vegetale: legate insieme il prezzemolo con lo spicchio d’aglio in camicia e tagliate le verdure integrali (sedano, carota, cipolla, scalogno) a pezzetti, poi frullatele o tenetele complete. Infornatele in acqua fredda, portate a ebollizione e fate condensare per 40 minuti. Aggiungete sale grosso solo negli ultimi 15 minuti di cottura, quindi filtrate e mantenete lo sciroppo caldo.
  • Riducete la luganega o salsiccia scavandone la pasta e sciogliendola a pezzi consistenti. Tenetela da parte per non farla esondare esattamente nel riso.
  • In una padella antiaderente, rosolate lo scalogno tritato finemente con olio d’oliva e il burro fino a trasparenza. Aggiungete il riso Carnaroli e mescolate per tostarlo brevemente, facendo aderire i granelli con l’olio.
  • Sfumate con il vino bianco, mescolando finché non si evaporizza. Incorporate la luganega affinché insaporisca il riso, poi iniziate a dosare il brodo caldo a mestolata successive, attendendo che ogni razione venga assorbita prima di aggiungerne nuova. Continuate per 16-18 minuti di cottura, controllando la consistenza del riso (non troppo molle, al dente).
  • A metà cottura, unite la metà della Raspadura e mescolate per farla assestarsi con gli altri elementi, favorendo lo scambio sapido tra l’acidità della formaggio e l’umido della salsiccia.
  • Alla fine, mantecate con il burro rimanente e il resto della Raspadura, per un’ultima ondata di consistenza cremosa e profumo. Lasciate riposare 2 minuti coperto, quindi servite immediatamente. Decorate con una spolverata aggiuntiva di Raspadura per un tocco visivo e gustativo finale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pumpkin spice latte

    Pumpkin spice latte


  • Toast di patata dolce con maionese all’acqua di cocco

    Toast di patata dolce con maionese all’acqua di cocco


  • Spaghetti a. o. p. e patate

    Spaghetti a. o. p. e patate


  • Gamberi alla greca (gamberi saganaki)

    Gamberi alla greca (gamberi saganaki)


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.