Il Risotto con luganega è un piatto tipico della tradizione culinaria lombarda, noto per il connubio perfetto tra il riso carnaroli e il sapore intenso della luganega, una salsiccia locale fatta con carne di maiale e profumate spezie. L’aggiunta di aglio, timo e parmigiano reggiano completa questo piatto caldo e sostanzioso, ideale per le feste o i pranzi in famiglia.
- Fondete 2 cucchiai di burro in un tegame e aggiungete 1 scalogno tritato; soffriggete per 2-3 minuti finché non sarà morbido.
- Aggiungete 1 tazza di riso carnaroli e cuocete per 1-2 minuti, mescolando costantemente, finché il riso non sarà imburrato e lucido.
- Versate 1 tazza di brodo vegetale bollente e cuocete il riso mescolando continuamente, fino a quando il liquido sarà assorbito. Ripetete questo passaggio fino a quando il riso sarà cotto.
- Aggiungete 4-5 fette di luganega scongelata e cuocete per 2-3 minuti, spargendone il sapore nel risotto.
- Dopo aver tostato la luganega, mescolate 1/2 tazza di parmigiano grattugiato nel risotto.
- Rendete il piatto ancora più ricco aggiungendo una spolverata di sale e una macinata di timo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.