Risotto con luganega: la tradizione lombarda in tutto il suo splendore

Per realizzare la ricetta Risotto con luganega: la tradizione lombarda in tutto il suo splendore nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto con luganega: la tradizione lombarda in tutto il suo splendore

Ingredienti per Risotto con luganega: la tradizione lombarda in tutto il suo splendore

brodo vegetaleburroluganegaparmigianoriso carnarolisalesalsiccesalumiscalognotimo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto con luganega: la tradizione lombarda in tutto il suo splendore

La ricetta Risotto con luganega: la tradizione lombarda in tutto il suo splendore

Il Risotto con luganega è un piatto tipico della tradizione culinaria lombarda, noto per il connubio perfetto tra il riso carnaroli e il sapore intenso della luganega, una salsiccia locale fatta con carne di maiale e profumate spezie. L’aggiunta di aglio, timo e parmigiano reggiano completa questo piatto caldo e sostanzioso, ideale per le feste o i pranzi in famiglia.

  • Fondete 2 cucchiai di burro in un tegame e aggiungete 1 scalogno tritato; soffriggete per 2-3 minuti finché non sarà morbido.
  • Aggiungete 1 tazza di riso carnaroli e cuocete per 1-2 minuti, mescolando costantemente, finché il riso non sarà imburrato e lucido.
  • Versate 1 tazza di brodo vegetale bollente e cuocete il riso mescolando continuamente, fino a quando il liquido sarà assorbito. Ripetete questo passaggio fino a quando il riso sarà cotto.
  • Aggiungete 4-5 fette di luganega scongelata e cuocete per 2-3 minuti, spargendone il sapore nel risotto.
  • Dopo aver tostato la luganega, mescolate 1/2 tazza di parmigiano grattugiato nel risotto.
  • Rendete il piatto ancora più ricco aggiungendo una spolverata di sale e una macinata di timo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!