Risotto con cozze e tonno

Per realizzare la ricetta Risotto con cozze e tonno nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto con cozze e tonno

Ingredienti per Risotto con cozze e tonno

agliobrodo vegetalecozzeolio d'oliva extra-verginepassata di pomodoropepepolipiprezzemolorisoriso carnarolitonnovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto con cozze e tonno

La ricetta Risotto con cozze e tonno è un piatto tipico della cucina italiana meridionale, particolarmente popolare nel Mezzogiorno. Questo piatto unisce gli olii di mare con la delicatezza del risotto, creando un’esperienza culinaria unica e golosa. La combinazione delle cozze, fresche e semplici, del tonno, spesso stagionato, e del risotto cremoso, rende questa ricetta una delle preferite dagli amanti della cucina italiana.

Ecco come realizzare questo piatto emblematico della cucina del sud.

Iniziando a pulire le cozze, elimina le valve aperte e sciacquate in acqua fredda per eliminare i metalli. Infine, tosta gli spicchi d’aglio nell’olio d’oliva extra-vergine. Aggiungi la passata di pomodoro e cuoci per un paio di minuti.

Poi, tosta il riso carnaroli nell’olio d’oliva fino a quando diventa leggermente dorato. Aggiungi il vino bianco e lascia evaporare il liquido. Utilizzando il brodo vegetale, copri a metà il contenitore e scuoti delicatamente la pentola fino a quando il brodo si è assorbito, poi aggiungi nuovamente il brodo in piccole quantità, in modo da intersecare l’operazione di scuotere.

Un’altra varietà del trattamento è versare il brodo in marezzature e poi, scuotere la pentola.

Una volta che il riso sia cotto, aggiungi le cozze e il polipo coprendo nuovamente la pentola e attendendo il momento di aprire i cherbi delle cozze. Elimina la pelle dal tonno, taglicalo e poi, aggiudicatelo al risotto. Adagio da un mestolo di brodo alla volta e continua la preparazione finché il risotto non diventa cremoso. Sprecare un po’ di olio sulla superficie, grattugiare qualcosa di prezzemolo e finale con un piccolissimo grano di pepe.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.