Ecco come realizzare questo piatto emblematico della cucina del sud.
Iniziando a pulire le cozze, elimina le valve aperte e sciacquate in acqua fredda per eliminare i metalli. Infine, tosta gli spicchi d’aglio nell’olio d’oliva extra-vergine. Aggiungi la passata di pomodoro e cuoci per un paio di minuti.
Poi, tosta il riso carnaroli nell’olio d’oliva fino a quando diventa leggermente dorato. Aggiungi il vino bianco e lascia evaporare il liquido. Utilizzando il brodo vegetale, copri a metà il contenitore e scuoti delicatamente la pentola fino a quando il brodo si è assorbito, poi aggiungi nuovamente il brodo in piccole quantità, in modo da intersecare l’operazione di scuotere.
Un’altra varietà del trattamento è versare il brodo in marezzature e poi, scuotere la pentola.
Una volta che il riso sia cotto, aggiungi le cozze e il polipo coprendo nuovamente la pentola e attendendo il momento di aprire i cherbi delle cozze. Elimina la pelle dal tonno, taglicalo e poi, aggiudicatelo al risotto. Adagio da un mestolo di brodo alla volta e continua la preparazione finché il risotto non diventa cremoso. Sprecare un po’ di olio sulla superficie, grattugiare qualcosa di prezzemolo e finale con un piccolissimo grano di pepe.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.