Originario dell’area lombarda, questo risotto celebra l’incontro armonico tra la sapidità del riso carnaroli, la delicatezza dei carciofi e la piccantezza del pecorino. Tipicamente servito come piatto unico in momenti conviviali, è un connubio di gusto e tradizione.
- Rossola in una pentola capiente il burro con un trito di cipolla fino a quando non sarà trasparente.
- Aggiungi il riso carnaroli e tosta il chicco per qualche minuto, mescolando continuamente.
- Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
- Inizia ad aggiungere il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, mescolando costantemente e continuando a versarne solo quando il precedente è stato assorbito.
- Taglia i carciofi a pezzi e condisci con suace di limone per evitare che anneriscano.
- Aggiungi i carciofi al risotto circa 10 minuti prima della fine della cottura.
- Sale e pepe a piacere.
- A fine cottura, manteca con pezzettini di burro e formaggio pecorino grattugiato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.