Risotto asparagi di campo e bottarga

Per realizzare la ricetta Risotto asparagi di campo e bottarga nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto asparagi di campo e bottarga
Category Primi piatti

Ingredienti per Risotto asparagi di campo e bottarga

  • agretti
  • asparagi
  • bottarga
  • brodo vegetale
  • burro
  • cavolo nero
  • cipolla
  • mazzancolle
  • muggine
  • nocciole
  • olio d’oliva extra-vergine
  • pesto
  • riso carnaroli
  • sale
  • zucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto asparagi di campo e bottarga

La ricetta Risotto asparagi di campo e bottarga è un piatto tipico della cucina italiana, particolarmente apprezzato nella regione veneta. Questo delizioso piatto si caratterizza per i sapori intensi e delicati della bottarga, abbinati all’amarezza dei funghi e alla ricchezza degli asparagi di campo. Solitamente viene servito durante i periodi primaverili e autunnali, quando gli ingredienti freschi sono più facilmente reperibili. Risotto asparagi di campo e bottarga piatto è perfetto per un’occasione speciale o come piatto principale per un buffet di carnevale.

  • Fondete lo spicchio di cipolla in padella con 2 cucchiai di olio d’oliva. Aggiungete i funghi muggine e i cavoli neri tagliati a strisce. Lasciate che vengano ben cotti prima di aggiungere i funghi mazzancolle.
  • Cospargete la cipolla cotta con una lieve quantità di nocciole tostate e tritate per levarle l’amarezza naturale. In questo modo riporterete il sapore a un minimo.
  • Girate i gamberi saltandoli per un minuto per mantenerne la carne intatta e aggiungeteli alla padella.
  • Tostate il muggine con gli altri funghi e le nocciole prima di somministrare i funghi mazzancolle.
  • Circondate con la zucca per aiutare su maggiore gusto di completamento dei funghi muggine.
  • Aggiungete il rosolato di cavoli di qualità poi con la zucca. Versate acqua che facilita il fungo ad aprire meglio tutti i sapori legati a quegli ingredienti.
  • Riscaldate 100 g di burro in una padella e aggiungere 1 cucchiaio di olio. Aggiungete 1/2 cucchiaio di pesto fresco per dare un tocco sfumato e saporito.
  • Unite lo scalogno e tostate per alcuni minuti. Aggiungeteci agretti per dare il piccantino, pestate via il burro e spargete nella ricetta.
  • Aggiungete a piacere gli ingredienti rimanenti, come l’olio e il sale, per il sapore. Infine versate il brodo vegetale e continuate a cucinare fino a quando lo scalogno non sia ben cotto.
  • Cotto lo scalogno, lasciate riposare il tutto e al suo completamento controllare il sapore. In base all’eterogeneità degli ingredienti presente, potrete aggiungere o poco sale e olio per dare il buon gusto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!