Ingredienti per Risotto all’ortobosco
- aglio
- erba cipollina
- funghi
- lievito
- melanzane
- olio d’oliva extra-vergine
- peperoni
- peperoni gialli
- prezzemolo
- riso
Preparazione della ricetta
Come preparare: Risotto all’ortobosco
, ricetta tipica della tradizione culinaria italiana, è un piatto che regala un senso di autenticità e purezza dei sapori. Solitamente servito nelle fasce estive quando gli ortaggi sono freschi e abbondanti, queste piante sono stuzzicanti e irresistibili e sembrano crescere come funghi in un giardino organico. L’ortobosco, in particolarità, rappresenta una serie di verdure facilmente coltivabili in giardino, ed i funghi, i peperoni, le melanzane, gli stuzzicadenti erbacce e la fresca prezzemolo fresca solcano un piatto croccante con le loro delicate e a volte squisite qualità aromatiche. Gli smorfi raccolti con cura e prelibati per portare a galla il miglior momento culinario per l’intera famiglia.
- Buoi la cipollina con 2-3 cm pezzi e trituale i funghi freschi, in media la lunghezza di circa, 1 cm e si tagliano i peperoni nelle loro parti e trittalino il prezzemolo.
- Sciogli l’olio d’oliva su un tegame a fuoco lento. Ammorbidisci l’aglio e aggiungilo con la cipollina e soffriggi per alcuni minuti.
- Aggiungi il riso e mescolalo bene con la sottostante mescolanza d’aglio alla cipollina, fai cuocere il riso per circa sei minuti.
- Aggiungi le melanzane ed i peperoni in una pentola in soffriggio con il prezzemolo. Cuoci la salsa per 11/12 minuti e poi aggiungi il fungo tritato e riduci la fiamma rallegrendolo con dell’acqua calda dal funister per ottenere un composto cremoso, mescola.
- Aggiungi finalmente un pizzico di pepe nero tritato per ogni piatto di risotto. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.