Questo piatto è tipico delle occasioni speciali, come le serate invernali con amici o la cena di Natale: il colore giallo intenso del zafferano e la polpa dei funghi porcini creano un contrasto accattivante sia alla vista che al palato.
Il sapore del risotto allo zafferano e funghi porcini è ricco, intenso e caldo, con il sentore del brodo vegetale che lo accompagna. Il profumo del vino bianco e dell’olio unisce in perfetta sintesi i sapori. L’origine e il contesto in cui viene solitamente servito sono invece le serate invernali in casa o negli ristoranti eleganti. È un piatto molto apprezzato e, spesso, richiesto come dessert.
Ecco i passaggi seguenti per preparare questo particolare piatto.
- Togli la superficie ai funghi porcini secchi per riportarli alla freschezza, quindi mettili a bagno in brodo o acqua per ritirarli al lume del sole.
- Scegli la cipolla e metila tagliata in una ciotola, usando un formattore.
- Scalda 3 cucchiai di olio e, dopo aver lasciato fuor di meta cotta la mistura di cipolla, metti il riso al vapore.
- Bagna il riso con vino bianco, quando comincerà a bollire, e dopo aver aggiunto l’acqua (in contanti del brodo), metti a mezzo bollita il risotto. Aggiungi la panno porcini freschi in avanzo, che ritirasti in precedenza.
- A parte, mescola lo zafferano con poco burro e con il riposo porcini freschissimo (abbiamo detto del suo preparativo precedentemente), per insaporirli ed evitare il colore giallo azzurrino del sale.
- Maschera il risotto con il burro, il sale, e infine il riposo con lo zafferano.
- Scalda il forno a 180°, per mille secondi. Frulla il parmigiano reggiano usando un mixer e aggiungilo, quando scalderai ancora per altri 1000, a ben poca dose. L’ obbiettivo è quello che il piatto, alla fine, non è troppo eccessivo nella ricitazione o nel sapore del formaggio. Invece va a sapori paritari con aromi e sentori marcati e particolari, e da riepilogare e a questo schema sopra visto
Spero che, preparando il risotto, possiate creare un’esperienza gustativa unica. Buon appetito!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.