Risotto allo zafferano con salciccia

Per realizzare la ricetta Risotto allo zafferano con salciccia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto allo zafferano con salciccia

Ingredienti per Risotto allo zafferano con salciccia

brodobrodo vegetaleburrocarotecipolladadiformaggio granarisoriso carnarolisalsiccesedanovino biancozafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto allo zafferano con salciccia

La ricetta Risotto allo zafferano con salciccia rappresenta un esempio tipico della cucina italiana settentrionale, particolarmente diffusa nelle regioni del Piemonte e della Lombardia. Questo piatto è caratterizzato da un sapiente equilibrio di sapori, con l’aroma penetrante dello zafferano che si accompagna alle note salate e piccanti della salciccia. Il Risotto allo zafferano con salciccia è spesso servito come piatto principale in occasione di occasioni speciali o in ristoranti di lusso.

  • Sciogli il brodo vegetale e il brodo normale in due pentoline a parte.
  • Taglia le salsicce a metà e falessele, per evitare che espandano durante la cottura.
  • Sbatti il riso carnaroli in un mortaio per 1-2 minuti e trasferiscilo in una ciotola.
  • Soffriggi i pezzi di cipolla e di carota in olio per 2 minuti.
  • Aggiungi il sedano tritato e soffriggi per altri 2-3 minuti.
  • Aggiungi il brodo vegetale alla cipolla e lo zafferano in polvere, riscaldando il tutto per alcuni minuti.
  • Versa il brodo normale in una pentola e portalo a ebollizione, facendo attenzione a non farlo bollire.
  • Ancora il vino bianco nel composto di vegetali, in modo da liberarne gli oli essenziali.
  • Aggiungi la salsiccia al composto di vegetali e soffriggila per 2 minuti.
  • Aggiungi il riso alle salsicce e mescola delicatamente i due ingredienti.
  • Con il contenitore del riso coperto, aggiungi il brodo caldo in maniera graduale, mescolando sempre.
  • Spegni il fuoco dopo avere rimosso il contenitore dal calore.
  • Ancora 100 gr di formaggio grana fresco grattugiato al servizio.
  • Sprimere il succo del formaggio mentre si mescola il riso con olio e burro.
  • Per completare la preparazione, aggiungi il formaggio grana grattugiato, il formaggio grating e un rametto di prezzemolo fresco.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crema di feta con verdure

    Crema di feta con verdure


  • Hummus di peperoni arrostiti

    Hummus di peperoni arrostiti


  • Ricette per un pranzo veloce e gustoso

    Ricette per un pranzo veloce e gustoso


  • Agoni alla comasca

    Agoni alla comasca


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!