Risotto allo zafferano

Per realizzare la ricetta Risotto allo zafferano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto allo zafferano

Ingredienti per Risotto allo zafferano

burrocipollaformaggio granarisoriso arboriovino biancozafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto allo zafferano

La ricetta Risotto allo zafferano è un piatto semplice ed elegante capace di sedurre con i suoi sapori aromatici e il gioco tra la cremosità e i toni delicati del zafferano. Combina il gusto deciso del vino secco, il profumo floral del saffront e la consistenza croccante del riso Arborio Ramella, che assorbe i liquidi mantenendo la sua identità. Si accompagna perfettamente a un antipasto o un primo piatto, grazie a una cottura veloce che lo rende adatto anche a pasti veloci. La presenza del formaggio grana grattugiato conferisce un tocco salato e fondente, mentre il brodo di verdure Tec-AL aggiunge un sapore pulito e nutriente.

  • Metto a soffriggere la cipolla finemente tritata in una padella con il burro fuso, finché non diventa trasparente e aromatico.
  • Aggiungo il riso Arborio Ramella, tostandolo brevemente a fuoco medio per creare lo ‘amàruto’, che apre i granelli e sviluppa la loro consistenza al dente.
  • Spruzzo il vino bianco secco finemente, mescolando per consentirne l’evaporazione completa, per integrare i sapori alcoolicl e dare profondità allo zafferano.
  • Sciogli un pò di Brodtec alle verdure in acqua bollente, usando solo quello necessario per coprire i granelli di riso. Aggiungo la prima porzione, insieme alla bustina di zafferano sgretolata, mescolando per distribuire gli aromi.
  • Cuocio il risotto a feu de Chopin, aggiungendo mestolata dopo mestolata di brodo vegetale zafferato, finché il riso non è “all’unto”, con il unto interno ben espanso ma i granelli morbidi ma staccati.
  • Aggiungo formaggio grana a pioggia, mescolando energicamente per unire la saporita consistenza cremosa. Se necessario, aggiungo un cucchiaio del brodo rimasto per regolare la consistenza.
  • Servirò subito, decorando con una spolverata extra di grana e una fogliolina opzionale di prezzemolo per contrasto cromatico.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di pollo al forno

    Involtini di pollo al forno


  • Insalata di ceci e melanzane alla siciliana

    Insalata di ceci e melanzane alla siciliana


  • Frittata rovesciata con patate e funghi

    Frittata rovesciata con patate e funghi


  • Le migliori ricette con i funghi

    Le migliori ricette con i funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!