Risotto alle pere e zafferano, per un piatto raffinato e sfizioso

Per realizzare la ricetta Risotto alle pere e zafferano, per un piatto raffinato e sfizioso nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto alle pere e zafferano, per un piatto raffinato e sfizioso

Ingredienti per Risotto alle pere e zafferano, per un piatto raffinato e sfizioso

brodo vegetalecaroteoliopepe neropererisoriso carnaroliscalognosucco di limonevino biancozafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto alle pere e zafferano, per un piatto raffinato e sfizioso

La ricetta Risotto alle pere e zafferano, per un piatto raffinato e sfizioso è un classico della cucina autunno-invernale. Questo piatto, originario dell’Italia settentrionale, è caratterizzato dai sapori morbidi e caldi della pere e dal delicato profumo dello zafferano. Viene solitamente servito nel contesto di una cena raffinata o come piatto unico per un evento speciale.

  • Tostare lo scalogno nell’olio e rispettare con il pepe nero, poi aggiungere il vino bianco e lasciar evaporare.
  • Circoncidere le carote, metterle in pentola con il brodo vegetale e cuocerle sino a che sono morbidamente cotte.
  • Detrascinare il brodo con le carote, aggiungere il succo di limone e metterlo da parte rimasto tiepido.
  • Mettere sul fuoco l’acqua per l’ebollizione, in una ciotola scaldare i due grammi di zafferano pelato con due cucchiai d’acqua, poi scaldarlo delicatamente sopra il bollitore.
  • Cambiare il fuoco sul medio-alto, verificare l’ebollizione, sbucciare 2-3 pere, dividerle a lamelle e sciacquarle.
  • Verificare che il brodo di carote sia pronto, mettere il riso nel brodo di carote, aggiungerlo e fare cuocere alcune minuti, risciacquare con acqua calda, e lasciare in ammollo, fino ad addensarsi.
  • Aggiungere 40-60g di olio, il riso, il scalogno, l’olio, poi aggiungere poco alla volta, a volte far scuotere, togliendo il brodo copertone e toglie dal fuoco.
  • Mettere il brodo fermo sul fuoco, per andare ad aggiungere, girare delicatamente con cucchiaio di legno e mettere su piatto.
  • Aggiungere il contorno di pere disposte, a manubrio.

Aggiungere il zafferano alla fine da solo, per dare una particolare sfumatura.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fusi di pollo impanati , un secondo piatto da leccarsi le dita!

    Fusi di pollo impanati , un secondo piatto da leccarsi le dita!


  • Risotto alle pere e zafferano, per un piatto raffinato e sfizioso

    Risotto alle pere e zafferano, per un piatto raffinato e sfizioso


  • Con i fusilli di lenticchie e peperoni, proteggete gli occhi con gusto

    Con i fusilli di lenticchie e peperoni, proteggete gli occhi con gusto


  • Spiedini di tacchino marinati con lime e zenzero, adagiati su crema di mais

    Spiedini di tacchino marinati con lime e zenzero, adagiati su crema di mais


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!