Per realizzare la ricetta Risotto alle fragole e champagne – ricetta romantica per san valentino: come preparare un piatto d’amore unico nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Risotto alle fragole e champagne – ricetta romantica per san valentino: come preparare un piatto d’amore unico
Come preparare: Risotto alle fragole e champagne – ricetta romantica per san valentino: come preparare un piatto d’amore unico
La ricetta Risotto alle Fragole e Champagne nasce dagli aromi e dai sapori della tradizione italiana, ricca di sospensioni di carne, verdure e vini, che trovano però qui una raffinatezza unica. Si tratta infatti di un’ennesima variazione su tema, una proposta di valore unico che appunto non si limita a rispettare le tipologie della tradizione, ma la dota addirittura di alcuni umori eccezionali da un vino rosato o da un champagne, in particolare le fragole. Il tutto è immerso in contesti profondi e romanticici.
Per gustarlo, chi è innamorato di un ricco piatto di risotto completo di ingredienti con profumi speciali, andrebbe cercando un salone di nuove occasioni feste che a San Valentino, a casa o di fronte a un vivaio. Ecco infatti qui riportati i principali passaggi da seguirmi per preparare questa particolare ricetta.
Porta il brodo e il brodo vegetale a ebollizione e tienili caldi.
Sbatti due cucchiai di burro e aggiungici cipolla tritata. Lascia tostare qualche minuto prima di aggiungere del riso. Spostalo in una ciotola per poi bagnarlo passo passo alternando il caldo con l’acqua tiepida.
Aggiungi una cucchiaiata di champagne e prosecco al riso quando mancheranno tre minuti al completo per servirlo. Ecco il passaggio fondamentale per servire tutti i tre sapori, scomparendo il riso nello champagne e il burro che scorre dolcemente sul miele.
Trasferisci finalmente il risotto sul piatto con brodo sufficiente per farlo sciogliere, sparpagliare del parmigiano pressato, e servilo tiepido, guarnito con alcune fette di fragole fresche e con del pane ben asciutto.
Servi il resto delle fragole e del champagne entro la stessa occasione, ricordandoti, senza dimenticare il gusto della temperatura, i tipi di cibo che ci si butta spesso a tavola, quelli che il palato immagina e subisce, che potrebbe subire un grande aumento di variabili soggettive e che ci potrebbe smistare sull’ordine a cui teniamo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!
Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa!
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!