Originario delle terre della provincia di Milano, il risotto alle cipolle è un risotto tipico della tradizione gastronomica locale che vi invita ad esperire le delizie di questo classico della cucina tradizionale.
Questo piatto si caratterizza per i sapori profondi dei due diversi tipi di cipolle, unite alla delicatezza di un riso speciale e completate con la crosta cruda della cipolla rossa e la raffinatezza del rosmarino.
Questo piatto si presta a svariate occasioni, da quelle formali ed eleganti a quelle familiari e informali, ed è un ottimo esempio di cucina tradizionale riadattati ai gusti moderni del consumatore.
Scelta, preparazione, e abbinamento di questa ricetta sembrano rappresentare un percorso obbligato nella valutazione generale del prodotto.
Preparazione
- Per iniziare, si versa l’olio d’oliva extra-vergine in una padella larga e piatta e si rosolgono le cipolle, tagliate a bordi molto sottili.
- Quando sono ben brunite si aggiungono i di cipolla rossa, tenuti separatamente e tagliati a grossissimi pezzi.
- Ora versate il vino rosso, fate sobollire per tre minuti.
- Aggiungete il brodo vegetale, i di cipolla, i dadi a fegato e la cipolla rossa;
- Viene aggiunta il riso carnaroli, che andrà lavato prima; versate sale e un pizzico di pepe.
- Insaporite con il rosmarino, lavorato in precedenza con il sale.
- Portate il risotto a cottura nel forno a 150 gradi per circa mezz’ora.
- Infine, in una padella, con l’olio e il margarina, aggiungere l’olio e il margarina, e rosolare, accertandosi di aver intingono la cipolla rossa.
- Cospargete il tutto a proprio piacimento e impiattate.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.